L’ASTA FALLIMENTARE E LE NORME DELLA PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE SPECIFICATAMENTE RELATIVE AL CD “AUMENTO DEL QUINTO/SESTO”

L’art. 107 della Legge Fallimentare ha ad oggetto le modalità di vendita nel corso di un’asta fallimentare da parte del curatore addetto alla procedura fallimentare. Tale articolo consente al curatore di prevedere, nel programma di liquidazione da lui predisposto, che le vendite di beni mobili, immobili e mobili registrati vengano [...]

CRISI D’IMPRESA: APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO.

1  LE PRINCIPALI INNOVAZIONI INTRODOTTE IN AMBITO CONCORSUALE DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA. Il 1° settembre 2021 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (in breve “CCII”) che andrà a sostituire integralmente – per il futuro – la vigente Legge Fallimentare del’42. Il nuovo codice [...]

Ne bis in idem al confine tra bancarotta fraudolenta documentale e occultamento e distruzione di documenti contabili

SUL RAPPORTO TRA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE (216 COMMA 1 N.1 E COMMA 2 L.F) ED IL REATO DI OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI (ART.10 D.LGS. N.74/200) - SENTENZA CASS. SEZ V N. 22486/2020 Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione si è espressa sulla sussistenza o meno [...]

Amministratori delle S.r.l e responsabilità: uno sguardo al nuovo Codice della Crisi d'impresa

Con il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa (introdotto con D.lgs. n° 14/2019) il legislatore, oltre a ridisegnare l’intera materia concorsuale, ha anche previsto integrazioni o modificazioni di alcuni articoli del codice civile e, tra queste, meritano particolare attenzione le norme destinate ad incidere sulla disciplina delle società a responsabilità limitata. [...]

Pubblicato su Diritto24. Concordato preventivo. Il controllo del Tribunale sulla fattibilità economica del piano.

Quarto appuntamento con il nostro focus sul tema della  Nuovo Codice della Crisi d'Impresa. In questo approfondimento parliamo dello strumento del Concordato preventivo e del controllo del Tribunale sulla fattibilità economica del piano. Il tema, ritenuto di grande interesse da Diritto24, è stato pubblicato all'interno della sezione "Mercati e Impresa" [...]

2020-04-03T11:13:01+00:003 Aprile 2020|IMPRESE|0 Commenti

Pt. 3 Il potere di controllo del Commissario giudiziale

Quando un’impresa, versando in stato di crisi, decide di porvi rimedio accedendo alla procedura concorsuale c.d. “minore” del concordato preventivo previsto dagli artt. 160 e segg. della Legge Fallimentare si realizza uno spossessamento attenuato della gestione imprenditoriale. In sostanza l’impresa continua, nel suo dinamismo, ad operare e a produrre ricchezza [...]

Codice della Crisi d'Impresa Pt. 1 – La tutela della continuità aziendale

12 approfondimenti per comprendere nel dettaglio, passo dopo passo, il Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza.  Lo Studio legale Scicchitano, che vanta un’esperienza importante nell’ambito del contenzioso civile e penale e della crisi d’impresa, per i prossimi mesi accompagnerà aziende e professionisti nella comprensione del Decreto Legislativo 12 gennaio [...]

2020-02-25T16:16:32+00:0025 Febbraio 2020|IMPRESE, News|0 Commenti

Stato d'insolvenza: è desumibile anche dall'inadempimento di un solo ingente credito

Il giudizio sulla sussistenza dello stato d'insolvenza si sostanzia nella valutazione complessiva dello stato di impotenza patrimoniale al regolare adempimento delle obbligazioni. È quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 7589/2018

Reclamo ex art. 22 LF: la notifica la domicilio reale è nulla

Nel caso di specie la Cassazione, con la sentenza n. 1335/2017, ha accolto il ricorso presentato da una società immobiliare che eccepiva la nullità della notificazione

Torna in cima