EXPERTISE
La professionalità dei nostri avvocati consente allo Studio Legale Scicchitano di garantire assistenza legale in tutte le branche del diritto, in sede giudiziale e stragiudiziale. L’approccio multidisciplinare alle questioni giuridiche sottoposte dai clienti permette di offrire un servizio di consulenza a 360° gradi, accompagnando i clienti e aiutandoli a scegliere la soluzione migliore in fase di mediazione o di giudizio.
DIRITTO AMMINISTRATIVO: appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
Lo Studio Legale Scicchitano fornisce la più ampia gamma di attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nel settore del diritto amministrativo.
Attraverso la competenza dei propri professionisti specializzati, sempre in concerto con gli altri settori dello studio con cui eventualmente si renda necessario il dialogo, lo studio affronta e risolve le varie questioni che si propongono in tema di opere pubbliche, appalti e concessioni.
Vengono in particolare curati i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e si offrono competenze tra le più rinomate nel campo della partecipazione a gare (bandi di gara, lettere di invito, disciplinari) sia nell’interesse di imprese individuali che di gruppi societari costituiti ad hoc o costituendi, curando anche le successive fasi di esecuzione dell’appalto.
Non a caso dal 2006 al 2009 il titolare è stato, tra gli altri numerosi incarichi, anche Consigliere di Amministrazione di ANAS S.p.A.
Ultimi articoli
Responsabilità amministrativa dell’Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001
Danno da ritardo della PA: il privato ha diritto al risarcimento?
Per rispondere a questa domanda, occorre preliminarmente chiarire che con l’espressione “danno da ritardo” si intende la responsabilità della Pubblica Amministrazione (P.A.) derivante dall’omesso o tardivo esercizio del potere amministrativo che pregiudica l’interesse legittimo del
PROCEDURA DI ESPROPRIO: SOGGETTI ED OGGETTO DELLA ESPROPRIAZIONE
OGGETTO E SOGGETTI DELL'ESPROPRIAZIONE Ai sensi degli artt. 1 e 4, i beni immobili o i diritti relativi a immobili sono espropriabili in favore di soggetti pubblici o privati, al fine di eseguirvi opere pubbliche
Giustizia amministrativa e giustizia sportiva: autonomie e ordinamenti
Il focus di Claudia Milli sui confini di giustizia amministrativa e giustizia sportiva
DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
Lo Studio Legale Scicchitano offre la propria competenza nel campo del diritto societario sia in ambito stragiudiziale, con spiccata professionalità e competenza in tema di costituzione e trasformazioni societarie, contrattualistica e consulenza legale, sia nell’ambito contenzioso in cui lo studio attraverso l’opera infaticabile dei propri stimati professionisti e collaboratori si è sempre distinto per gli importanti successi conseguiti.
Ultimi articoli
Fiduciaria intestazione di quote societarie: in cosa consiste?
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare
Convocazione per la dichiarazione di fallimento di società priva di legale rappresentante
Con la sentenza n. 7544 del 15 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni importanti in tema di convocazione, per la dichiarazione di fallimento, di una società priva di legale rappresentante. Nel
Cancellazione società dal registro imprese: quali conseguenze?
Quali sono le conseguenze sui giudizi pendenti e in particolare sull’ammissibilità dell’impugnazione, in termini di legittimazione processuale, dell’estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c.? Recentemente, la
Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale
La natura del soggetto, la propria residenza e la relativa commercialità costituiscono i presupposti ineludibili affinché si possa differenziare l’ente avente ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale. L’articolo preposto a disciplinare la
DIRITTO DEL LAVORO
Sin dagli inizi dello sviluppo di questo settore in ambito nazionale lo Studio Legale Scicchitano ha volto la propria attenzione alla delicata materia del diritto del lavoro, arrivando all’odierna approfondita conoscenza nei settori della sicurezza, della contrattualistica e ristrutturazioni e riorganizzazioni di impresa per l’ambito stragiudiziale e quelli dei licenziamenti individuali e collettivi, della tutela del lavoratore e della previdenza sociale nell’ambito contenzioso.
Ultimi articoli
La sentenza della Cassazione e il rischio di una “giusta retribuzione” a carattere individuale
La questione del cosiddetto salario minimo è un tema ampiamente dibattuto soprattutto in riferimento al lavoro remunerato con salari che risultano molto bassi a tal punto da non riuscire a consentire nemmeno una sussistenza stentata.
Cassazione: licenziato chi incappa più volte nello stesso errore
Con la recente sentenza n. 15240 del 31 maggio 2023, i giudici di legittimità hanno stabilito che è possibile licenziare per giusta causa il dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni,
Docente assente da scuola per 20 anni su 24, destituita dalla Cassazione
Con la recentissima sentenza n. 17897 del 22 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021, ha definitivamente destituito una docente assenteista che ha disertato
Le ferie non godute, senza invito del datore a fruirne, sono monetizzabili a fine carriera
La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, enuncia il diritto del lavoratore di ottenere a fine carriera la monetizzazione delle ferie e dei riposi settimanali non goduti, salvo che
DIRITTO CIVILE
Nell’ambito del diritto civile lo Studio Legale Scicchitano ha forse le sue radici e le sue origini, essendo oggi giunto ad avere quella conoscenza della materia che permette di potersi muovere al suo interno con estrema facilità e competenza.
La specialità e l’eccellenza dello studio in questo campo sono certamente il riflesso della competenza del Professor Sergio Scicchitano per la quale ha più volte ricevuto onorificenze e incarichi presso le più illustri Università romane ed italiane (Tor Vergata, S.Maria Capua Vetere, Link Campus University of Malta, etc. etc.).
Tale settore rappresenta infatti per la sua ampiezza uno dei punti d’orgoglio dello studio il quale si è sempre distinto per la propria capacità e per i risultati conseguiti, in entrambi gli ambiti stragiudiziale e giudiziale.
Lo studio affronta il settore del diritto civile in ogni singolo aspetto con perfetta e completa professionalità grazie alla preparazione dei propri collaboratori, spaziando dalla responsabilità civile alla contrattualistica e dal diritto delle obbligazioni alle successioni.
Ultimi articoli
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i
Gli interessi usurari sopraggiunti in corso di causa costituiscono importi indebiti
Con la recente ordinanza del 28 settembre 2023, n. 27545, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato alcuni importanti princìpi utili per porre le basi propedeutiche alla risoluzione di controversie tra istituti
L’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. dinanzi al giudice civile
L’ opposizione all’esecuzione (615 c.p.c.) ha lo scopo di contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione, l’inesistenza o la modificazione del diritto riconosciuto nel titolo esecutivo, oppure ancora l’ammissibilità giuridica della pretesa coattiva. Rientrano
DIRITTO FALLIMENTARE
In questo settore lo Studio Legale Scicchitano ha riversato tutte le migliori risorse a sua disposizione, a cominciare dalla competenza del Professor Sergio Scicchitano, iscritto all’albo dei Curatori Fallimentari dal 1988 e pertanto svolgendo sia attività di curatela che di assistenza giudiziale nei contenziosi in materia di opposizioni e giudizi di diritto fallimentare.
Nella propria clientela lo studio annovera alcune tra le più imponenti compagnie e società d’Italia le cui procedure fallimentari hanno messo a dura prova i professionisti i quali hanno decisamente ogni volta raggiunto i migliori e insperati risultati.
Dal 2003 è liquidatore giudiziale della Federconsorzi in C.P. – il più grande crak finanziario dal dopoguerra – e coadiutore giudiziario del Gruppo Cirio in Amministrazione Giudiziaria.
Ultimi articoli
Convocazione per la dichiarazione di fallimento di società priva di legale rappresentante
Con la sentenza n. 7544 del 15 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni importanti in tema di convocazione, per la dichiarazione di fallimento, di una società priva di legale rappresentante. Nel
Se curatore è inerte contribuente dichiarato fallito può impugnare atto impositivo
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 ha statuito che in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il
L’opposizione dell’azionista all’omologazione del concordato fallimentare
Con una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema dell’omologazione del concordato fallimentare e sulla possibilità per l’azionista di proporre opposizione al medesimo. La problematica fa perno sull’art. 129 della Legge fallimentare,
L’azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare nei confronti dell’amministratore della società fallita
In base alle disposizioni normative in materia societaria, all’organo di amministrazione sono affidati i compiti inerenti alla direzione e al controllo della compagine aziendale, che vengono definiti gli atti gestione. Per gli stessi, si richiede
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo Studio Legale Scicchitano ha sviluppato un altissima competenza in materia di separazioni, divorzi, affidamenti e tutela dei minori.
Grazie alla responsabilità e competenza dei professionisti specializzati in tale ambito, lo studio si è guadagnato la stima del mondo del diritto riuscendo sempre nel proprio intento di raggiungere gli obbiettivi, contemperando le esigenze del cliente con quelle che i valori della famiglia e dei figli impongono, essendo comunque prerogativa del professionista in questo settore quella di fare anche da mediatore nei casi in cui attraverso tale opera si possa garantire l’armonia del nucleo familiare e il rispetto delle necessità dei figli.
Lo Studio ha seguito le separazioni ed i divorzi di importanti personaggi del mondo della politica, dello spettacolo, dell’imprenditoria, etc. etc.
Ultimi articoli
Divorzio in un solo giorno: via libera della Cassazione
Separarsi e divorziare con un unico procedimento? Oggi c’è finalmente il via libera al ricorso congiunto per separazione e divorzio con un unico atto. È quanto disposto dalla Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza
Divorzio breve in Italia: come funziona?
Il divorzio breve è un istituto giuridico che è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma della materia del divorzio e della separazione, avvenuta con la L. n. 55 del 6 maggio 2015. Tale
Procreazione medicalmente assistita: l’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, si sono espresse in tema di procreazione medicalmente assistita stabilendo che non è automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero né a fortiori l’originario atto di nascita che
Separazione e divorzio: l’iscrizione di ipoteca giudiziale
Ai sensi dell’articolo 2818 c.c. “Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni
DIRITTO PENALE
Lo Studio Legale ha sin dalle sue origini sentito spesso la necessità di fornire ai propri clienti consulenza e assistenza nell’ambito del diritto penale, sia in maniera del tutto autonoma e indipendente dagli altri settori di attività dello studio che in stretta collaborazione con questi (ad es. nella materia fallimentare).
La grande competenza e professionalità dei professionisti specializzati nel settore ha infatti consentito allo studio di crearsi una vasta clientela relativa a questioni di responsabilità professionale medica, responsabilità per culpa in vigilando et eligendo nell’ambito della sicurezza, bancarotte semplici e/o fraudolente, reati societari, andando poi a ricomprendere tutto il c.d. “diritto penale bianco”.
Allo stesso modo lo studio per mezzo dell’eccellente preparazione dei propri collaboratori e grazie all’ormai plurisperimentato coordinamento tra settori, riesce sempre a garantire al cliente una perfetta e completa prospettiva in termini di conseguenze penali ad eventuali questioni civili.
Ultimi articoli
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati
Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità
In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che è causa di nullità relativa la mancata apposizione, in calce alla motivazione, della firma del Presidente che ha effettivamente presieduto
Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro
Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5 ottobre 2023 dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione. Il caso di specie oggetto della predetta pronuncia riguarda la posizione
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare
ARBITRATO
Lo studio ha sviluppato negli anni una profonda competenza in materia di rimedi alternativi alla risoluzione delle questioni e delle controversie, sia tramite la composizione bonaria delle stesse che attraverso la procedura arbitrale.
I nostri professionisti rivestono il ruolo sia di difensore che, specificatamente nella figura del Professor Sergio Scicchitano, quella di arbitri nei numerosi e autorevoli giudizi arbitrali di cui lo studio si pregia di aver preso parte.
Ultimi articoli
Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione
Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il
Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i
