EXPERTISE
La professionalità dei nostri avvocati consente allo Studio Legale Scicchitano di garantire assistenza legale in tutte le branche del diritto, in sede giudiziale e stragiudiziale. L’approccio multidisciplinare alle questioni giuridiche sottoposte dai clienti permette di offrire un servizio di consulenza a 360° gradi, accompagnando i clienti e aiutandoli a scegliere la soluzione migliore in fase di mediazione o di giudizio.
DIRITTO AMMINISTRATIVO: appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
Lo Studio Legale Scicchitano fornisce la più ampia gamma di attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nel settore del diritto amministrativo.
Attraverso la competenza dei propri professionisti specializzati, sempre in concerto con gli altri settori dello studio con cui eventualmente si renda necessario il dialogo, lo studio affronta e risolve le varie questioni che si propongono in tema di opere pubbliche, appalti e concessioni.
Vengono in particolare curati i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e si offrono competenze tra le più rinomate nel campo della partecipazione a gare (bandi di gara, lettere di invito, disciplinari) sia nell’interesse di imprese individuali che di gruppi societari costituiti ad hoc o costituendi, curando anche le successive fasi di esecuzione dell’appalto.
Non a caso dal 2006 al 2009 il titolare è stato, tra gli altri numerosi incarichi, anche Consigliere di Amministrazione di ANAS S.p.A.
Ultimi articoli
Danno da ritardo della PA: il privato ha diritto al risarcimento?
Per rispondere a questa domanda, occorre preliminarmente chiarire che con l’espressione “danno da ritardo” si intende la responsabilità della Pubblica Amministrazione (P.A.) derivante dall’omesso o tardivo esercizio del potere amministrativo che pregiudica l’interesse legittimo del
PROCEDURA DI ESPROPRIO: SOGGETTI ED OGGETTO DELLA ESPROPRIAZIONE
OGGETTO E SOGGETTI DELL'ESPROPRIAZIONE Ai sensi degli artt. 1 e 4, i beni immobili o i diritti relativi a immobili sono espropriabili in favore di soggetti pubblici o privati, al fine di eseguirvi opere pubbliche
Giustizia amministrativa e giustizia sportiva: autonomie e ordinamenti
Il focus di Claudia Milli sui confini di giustizia amministrativa e giustizia sportiva
Deposito telematico: è la ricevuta di consegna che attesta la data di presentazione del ricorso?
Con ordinanza n. 23771/2019 la Cassazione si è soffermata sulla tempestività del deposito telematico di un ricorso
DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
Lo Studio Legale Scicchitano offre la propria competenza nel campo del diritto societario sia in ambito stragiudiziale, con spiccata professionalità e competenza in tema di costituzione e trasformazioni societarie, contrattualistica e consulenza legale, sia nell’ambito contenzioso in cui lo studio attraverso l’opera infaticabile dei propri stimati professionisti e collaboratori si è sempre distinto per gli importanti successi conseguiti.
Ultimi articoli
La società di consulenza fiscale risponde dei danni cagionati per imperizia o negligenza del socio
Con la recente ordinanza n. 34195/2022, la Corte di Cassazione (Sez. III Civile) ha manifestato una posizione alquanto stringente nell’affermare la diretta responsabilità di una società di consulenza fiscale e tributaria – e, con ciò,
Società occulta: cos’è e quali sono le responsabilità verso terzi
La società occulta è una società irregolare, non essendo iscritta al registro delle imprese, che si realizza tramite l’accordo dei soci i quali, nel costituirla attraverso un vincolo sociale (e non tramite atto costitutivo), stabiliscono
Socio esce dalla società prima dell’approvazione del bilancio: che succede?
Con l’ordinanza n. 20126/2018, la Corte di Cassazione (Sez. Tributaria) ha enunciato un importante principio di diritto secondo il quale il socio di una società di capitali a ristretta base azionaria, che lasci la compagine
Crisi da sovraindebitamento: focus sull’ordinanza della Cassazione
Con ricorso ex lege n 3/2012 al Tribunale di Cosenza Mc deduceva di versare in stato di sovraindebitamento e proponeva ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti al fine di soddisfare i propri crediti.
DIRITTO DEL LAVORO
Sin dagli inizi dello sviluppo di questo settore in ambito nazionale lo Studio Legale Scicchitano ha volto la propria attenzione alla delicata materia del diritto del lavoro, arrivando all’odierna approfondita conoscenza nei settori della sicurezza, della contrattualistica e ristrutturazioni e riorganizzazioni di impresa per l’ambito stragiudiziale e quelli dei licenziamenti individuali e collettivi, della tutela del lavoratore e della previdenza sociale nell’ambito contenzioso.
Ultimi articoli
Quando il tirocinante può vantare il diritto all’assunzione?
Con la recente ordinanza n° 25508 del 30 agosto 2022, i giudici della Corte di Cassazione hanno stabilito che al termine dello stage, il tirocinante non può godere di diritti di assunzione preferenziale all'interno dell'azienda in cui si
Assistenza al familiare disabile: le novità in tema di permessi legge 104
La legge 104 del 1992 disciplina i diritti dei disabili e di coloro che offrono assistenza a questi ultimi attribuendo, ogni mese, tre giorni di permesso retribuito dal lavoro a chi assiste un familiare disabile.
“Ferie forzate” al lavoratore: interviene la Corte di Cassazione
Con la recente ordinanza n. 24977/2022, la Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ha dichiarato illegittima la prassi – notevolmente diffusa soprattutto nei contesti aziendali di rilevanti dimensioni – di porre “forzatamente” in ferie il lavoratore,
Prescrizione dei crediti di lavoro: importante revirement della Cassazione
Con la sentenza n. 26246/2022, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha stabilito un fondamentale principio di diritto in merito al dies a quo di decorrenza del termine di prescrizione per far valere crediti retributivi,
DIRITTO CIVILE
Nell’ambito del diritto civile lo Studio Legale Scicchitano ha forse le sue radici e le sue origini, essendo oggi giunto ad avere quella conoscenza della materia che permette di potersi muovere al suo interno con estrema facilità e competenza.
La specialità e l’eccellenza dello studio in questo campo sono certamente il riflesso della competenza del Professor Sergio Scicchitano per la quale ha più volte ricevuto onorificenze e incarichi presso le più illustri Università romane ed italiane (Tor Vergata, S.Maria Capua Vetere, Link Campus University of Malta, etc. etc.).
Tale settore rappresenta infatti per la sua ampiezza uno dei punti d’orgoglio dello studio il quale si è sempre distinto per la propria capacità e per i risultati conseguiti, in entrambi gli ambiti stragiudiziale e giudiziale.
Lo studio affronta il settore del diritto civile in ogni singolo aspetto con perfetta e completa professionalità grazie alla preparazione dei propri collaboratori, spaziando dalla responsabilità civile alla contrattualistica e dal diritto delle obbligazioni alle successioni.
Ultimi articoli
Azione diretta del terzo trasportato e caso fortuito: intervengono le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 35318/2022, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono espresse in materia di azione diretta in favore del terzo trasportato nei confronti dell’assicurazione prevista dall’art. 141 cod. ass. L’articolo
Inammissibile il ricorso in Cassazione per errore percettivo del giudice di merito
Con ordinanza n. 35483 del 2022 la Suprema Corte di Cassazione torna a ribadire il principio secondo cui un errore “percettivo”, e quindi non “valutativo”, commesso dal giudice di merito nell’analizzare il contenuto di un
Va escluso il diritto agli alimenti se non è provato lo stato di bisogno
La Cassazione Civile sez. VI il 16/11/2022 con sentenza n.33789 fa chiarezza circa i presupposti necessari per poter vantare il diritto agli alimenti. In particolare, la prestazione patrimoniale legata all’obbligazione alimentare è dovuta quando l’alimentando
La ricostruzione del nesso di causalità in presenza di un evento con plurime cause
Con la recente sentenza n. 25884/2022, la Corte di Cassazione è autorevolmente intervenuta sulla vexata quaestio delle modalità di ricostruzione del nesso di causalità in presenza di un evento dannoso suscettibile di essere cagionato da
DIRITTO FALLIMENTARE
In questo settore lo Studio Legale Scicchitano ha riversato tutte le migliori risorse a sua disposizione, a cominciare dalla competenza del Professor Sergio Scicchitano, iscritto all’albo dei Curatori Fallimentari dal 1988 e pertanto svolgendo sia attività di curatela che di assistenza giudiziale nei contenziosi in materia di opposizioni e giudizi di diritto fallimentare.
Nella propria clientela lo studio annovera alcune tra le più imponenti compagnie e società d’Italia le cui procedure fallimentari hanno messo a dura prova i professionisti i quali hanno decisamente ogni volta raggiunto i migliori e insperati risultati.
Dal 2003 è liquidatore giudiziale della Federconsorzi in C.P. – il più grande crak finanziario dal dopoguerra – e coadiutore giudiziario del Gruppo Cirio in Amministrazione Giudiziaria.
Ultimi articoli
L’azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare nei confronti dell’amministratore della società fallita
In base alle disposizioni normative in materia societaria, all’organo di amministrazione sono affidati i compiti inerenti alla direzione e al controllo della compagine aziendale, che vengono definiti gli atti gestione. Per gli stessi, si richiede
Sezioni Unite e concordato preventivo: prededucibilità del credito del professionista nel successivo fallimento
Con sentenza del 31.12.2021, n. 42093, le Sezioni Unite si pronunciano sul tema della prededucibilità del credito vantato dai professionisti che abbiano assistito la società debitrice, in seguito dichiarata fallita, nella procedura di concordato preventivo (leggasi,
Assegno di mantenimento e fallimento impresa coniuge
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale,
Commento relativo all’ordinanza n.22454 del 6 agosto 2021- sez.1 civ.
Il seguente commento si propone di analizzare il nuovo arresto giurisprudenziale della Corte di Cassazione espresso con ordinanza n.22454 del 6 agosto 2021- Sez.1 Civ. La Suprema Corte è intervenuta in merito alla rilevabilità della
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo Studio Legale Scicchitano ha sviluppato un altissima competenza in materia di separazioni, divorzi, affidamenti e tutela dei minori.
Grazie alla responsabilità e competenza dei professionisti specializzati in tale ambito, lo studio si è guadagnato la stima del mondo del diritto riuscendo sempre nel proprio intento di raggiungere gli obbiettivi, contemperando le esigenze del cliente con quelle che i valori della famiglia e dei figli impongono, essendo comunque prerogativa del professionista in questo settore quella di fare anche da mediatore nei casi in cui attraverso tale opera si possa garantire l’armonia del nucleo familiare e il rispetto delle necessità dei figli.
Lo Studio ha seguito le separazioni ed i divorzi di importanti personaggi del mondo della politica, dello spettacolo, dell’imprenditoria, etc. etc.
Ultimi articoli
Separazione e divorzio: l’iscrizione di ipoteca giudiziale
Ai sensi dell’articolo 2818 c.c. “Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni
Difendere il patrimonio: posso ricorrere al trust familiare?
Ricorrono sempre più spesso nel nostro ordinamento situazioni che si connotano per essere apparentemente simili alla simulazione ma che non presentano gli aspetti sostanziali di questa. Fra essi, il trust è fra i più moderni.
La revocazione dell’assegno divorzile in caso di relazione stabile
Come è ormai noto, nel momento in cui vi è lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio il Tribunale può imporre a uno dei due coniugi l’onere di corrispondere una somma all’altro per il divorzio.
Separazione: per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp
Con la sentenza n. 8750/ del 17 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp. L’obbligo di fedeltà coinvolge, oltre che la sfera fisica, anche la sfera
DIRITTO PENALE
Lo Studio Legale ha sin dalle sue origini sentito spesso la necessità di fornire ai propri clienti consulenza e assistenza nell’ambito del diritto penale, sia in maniera del tutto autonoma e indipendente dagli altri settori di attività dello studio che in stretta collaborazione con questi (ad es. nella materia fallimentare).
La grande competenza e professionalità dei professionisti specializzati nel settore ha infatti consentito allo studio di crearsi una vasta clientela relativa a questioni di responsabilità professionale medica, responsabilità per culpa in vigilando et eligendo nell’ambito della sicurezza, bancarotte semplici e/o fraudolente, reati societari, andando poi a ricomprendere tutto il c.d. “diritto penale bianco”.
Allo stesso modo lo studio per mezzo dell’eccellente preparazione dei propri collaboratori e grazie all’ormai plurisperimentato coordinamento tra settori, riesce sempre a garantire al cliente una perfetta e completa prospettiva in termini di conseguenze penali ad eventuali questioni civili.
Ultimi articoli
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento in caso di violazioni finanziarie
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento nel caso di violazioni finanziarie di cui al D.Lvo 74/2000 occorre fare riferimento alla previsione dell’articolo 13 bis comma secondo D.Lvo 74/2000 ove è previsto che “Per i delitti di
False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che
Le criptovalute sono strumenti finanziari: l’ultima pronuncia della Cassazione
Le criptovalute devono qualificarsi alla stregua di un prodotto o strumento finanziario e, conseguentemente, risulta applicabile a tutti coloro che svolgano attività di “exchanger” di monete virtuali la normativa in tema di intermediazione finanziaria disposta
Patteggiamento e sospensione condizionale della pena: l’intervento delle Sezioni Unite
Con la recente sentenza n. 23400/2022, le SS. UU. della Corte di Cassazione hanno proceduto ad un imponente revirement in merito alle condizioni di applicabilità della sospensione condizionale della pena – ex art. 165 c.p.
ARBITRATO
Lo studio ha sviluppato negli anni una profonda competenza in materia di rimedi alternativi alla risoluzione delle questioni e delle controversie, sia tramite la composizione bonaria delle stesse che attraverso la procedura arbitrale.
I nostri professionisti rivestono il ruolo sia di difensore che, specificatamente nella figura del Professor Sergio Scicchitano, quella di arbitri nei numerosi e autorevoli giudizi arbitrali di cui lo studio si pregia di aver preso parte.
Ultimi articoli
Azione diretta del terzo trasportato e caso fortuito: intervengono le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 35318/2022, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono espresse in materia di azione diretta in favore del terzo trasportato nei confronti dell’assicurazione prevista dall’art. 141 cod. ass. L’articolo
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento in caso di violazioni finanziarie
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento nel caso di violazioni finanziarie di cui al D.Lvo 74/2000 occorre fare riferimento alla previsione dell’articolo 13 bis comma secondo D.Lvo 74/2000 ove è previsto che “Per i delitti di
False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che
Inammissibile il ricorso in Cassazione per errore percettivo del giudice di merito
Con ordinanza n. 35483 del 2022 la Suprema Corte di Cassazione torna a ribadire il principio secondo cui un errore “percettivo”, e quindi non “valutativo”, commesso dal giudice di merito nell’analizzare il contenuto di un
