EXPERTISE
La professionalità dei nostri avvocati consente allo Studio Legale Scicchitano di garantire assistenza legale in tutte le branche del diritto, in sede giudiziale e stragiudiziale. L’approccio multidisciplinare alle questioni giuridiche sottoposte dai clienti permette di offrire un servizio di consulenza a 360° gradi, accompagnando i clienti e aiutandoli a scegliere la soluzione migliore in fase di mediazione o di giudizio.
DIRITTO AMMINISTRATIVO: appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
Lo Studio Legale Scicchitano fornisce la più ampia gamma di attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nel settore del diritto amministrativo.
Attraverso la competenza dei propri professionisti specializzati, sempre in concerto con gli altri settori dello studio con cui eventualmente si renda necessario il dialogo, lo studio affronta e risolve le varie questioni che si propongono in tema di opere pubbliche, appalti e concessioni.
Vengono in particolare curati i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e si offrono competenze tra le più rinomate nel campo della partecipazione a gare (bandi di gara, lettere di invito, disciplinari) sia nell’interesse di imprese individuali che di gruppi societari costituiti ad hoc o costituendi, curando anche le successive fasi di esecuzione dell’appalto.
Non a caso dal 2006 al 2009 il titolare è stato, tra gli altri numerosi incarichi, anche Consigliere di Amministrazione di ANAS S.p.A.
Ultimi articoli
PROCEDURA DI ESPROPRIO: SOGGETTI ED OGGETTO DELLA ESPROPRIAZIONE
OGGETTO E SOGGETTI DELL'ESPROPRIAZIONE Ai sensi degli artt. 1 e 4, i beni immobili o i diritti relativi a immobili sono espropriabili in favore di soggetti pubblici o privati, al fine di eseguirvi opere pubbliche
Giustizia amministrativa e giustizia sportiva: autonomie e ordinamenti
Il focus di Claudia Milli sui confini di giustizia amministrativa e giustizia sportiva
Deposito telematico: è la ricevuta di consegna che attesta la data di presentazione del ricorso?
Con ordinanza n. 23771/2019 la Cassazione si è soffermata sulla tempestività del deposito telematico di un ricorso
Concessioni demaniali in essere, no alla proroga automatica
Il focus di Caterina Marino sulla disciplina delle concessioni demaniali dopo gli interventi normativi europei che hanno obbligato l'Italia a uniformarsi alle direttive comunitarie
DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
Lo Studio Legale Scicchitano offre la propria competenza nel campo del diritto societario sia in ambito stragiudiziale, con spiccata professionalità e competenza in tema di costituzione e trasformazioni societarie, contrattualistica e consulenza legale, sia nell’ambito contenzioso in cui lo studio attraverso l’opera infaticabile dei propri stimati professionisti e collaboratori si è sempre distinto per gli importanti successi conseguiti.
Ultimi articoli
L’incarico di amministratore si presume oneroso, ma il relativo credito ha natura chirografaria
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1673 del 26/01/2021, ha risolto il dubbio riguardante l’esistenza o meno di un diritto al compenso dell’amministratore di società, sancendo il principio secondo cui “l’incarico di amministratore di
La giurisdizione nel caso di trasferimento della sede legale di una società
Con la sentenza 17 dicembre 2020, n. 28981, la Cass. Civ. a Sez. Unite si è pronunciata su un caso di insolvenza transfrontaliera, specificando la portata dell’art. 3 Reg. (UE) n. 2015/848. Il regolamento in
PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA’ DI CAPITALI
La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati
Azione revocatoria, l’anomalia del pagamento
Con ordinanza n. 25725/2019 la Cassazione si è soffermata sulla definizione di mezzo anomalo di pagamento
DIRITTO DEL LAVORO
Sin dagli inizi dello sviluppo di questo settore in ambito nazionale lo Studio Legale Scicchitano ha volto la propria attenzione alla delicata materia del diritto del lavoro, arrivando all’odierna approfondita conoscenza nei settori della sicurezza, della contrattualistica e ristrutturazioni e riorganizzazioni di impresa per l’ambito stragiudiziale e quelli dei licenziamenti individuali e collettivi, della tutela del lavoratore e della previdenza sociale nell’ambito contenzioso.
Ultimi articoli
Prevenzione Antinfortunistica e condotta colposa del lavoratore
La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso proposto dal datore di lavoro il quale, a seguito di un evento lesivo ai danni di una sua dipendente, era stato accusato di non
La falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta da parte del lavoratore integra gli estremi del reato di truffa. Lo dice la Suprema Corte.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, ha sancito un importante orientamento in materia di licenziamento per giusta causa, evidenziando come tale tipologia di sanzione disciplinare risulti essere perfettamente legittima nell’ipotesi in cui
Mansioni superiori del lavoratore: come argomentare e provare in giudizio
La sentenza del Giudice del Lavoro di Roma n. 3527/2019 rappresenta un exemplum pratico di come debbano essere esplicate le allegazioni argomentative e probatorie del lavoratore che rivendichi lo svolgimento di mansioni superiori
Il focus: la nuova legge regionale sull’Equo Compenso
Approvata la Legge n. 6 del 12/04/2019, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, in materia di Equo Compenso
DIRITTO CIVILE
Nell’ambito del diritto civile lo Studio Legale Scicchitano ha forse le sue radici e le sue origini, essendo oggi giunto ad avere quella conoscenza della materia che permette di potersi muovere al suo interno con estrema facilità e competenza.
La specialità e l’eccellenza dello studio in questo campo sono certamente il riflesso della competenza del Professor Sergio Scicchitano per la quale ha più volte ricevuto onorificenze e incarichi presso le più illustri Università romane ed italiane (Tor Vergata, S.Maria Capua Vetere, Link Campus University of Malta, etc. etc.).
Tale settore rappresenta infatti per la sua ampiezza uno dei punti d’orgoglio dello studio il quale si è sempre distinto per la propria capacità e per i risultati conseguiti, in entrambi gli ambiti stragiudiziale e giudiziale.
Lo studio affronta il settore del diritto civile in ogni singolo aspetto con perfetta e completa professionalità grazie alla preparazione dei propri collaboratori, spaziando dalla responsabilità civile alla contrattualistica e dal diritto delle obbligazioni alle successioni.
Ultimi articoli
Il risarcimento del danno all’immagine: la Suprema Corte chiarisce gli esatti confini del “prezzo del consenso”
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11768 del 12 aprile 2022, è tornata ad occuparsi della lesione del diritto di immagine, ribadendo alcuni importanti principi in materia di risarcimento del danno. Occorre preliminarmente
Diritto all’oblio. Deindicizzare ma non cancellare
Il diritto all’oblio non è un concetto nuovo, esiste da quando esistono i mezzi di informazione. Il principio di fondo consiste nel rispetto della riservatezza di ogni cittadino sicché, quand’anche una persona sia stata al
NFT, arte e proprietà intellettuale
L’abbreviazione NFT sta per Non-Fungible Token più comunemente “gettone digitale non fungibile” Con tale espressione si identificano dei token unici, non fungibili, cioè non intercambiabili né sostituibili e divisibili, con i quali è possibile rappresentare un
La ripartizione dell’onere della prova tra datore e lavoratore
Prima di entrare nel merito di quanto statuito dalla Cassazione nella pronuncia n. 7058 del 3 marzo 2022, occorre analizzare brevemente la vicenda in relazione alla quale la Corte si è trovata a decidere. Nel
DIRITTO FALLIMENTARE
In questo settore lo Studio Legale Scicchitano ha riversato tutte le migliori risorse a sua disposizione, a cominciare dalla competenza del Professor Sergio Scicchitano, iscritto all’albo dei Curatori Fallimentari dal 1988 e pertanto svolgendo sia attività di curatela che di assistenza giudiziale nei contenziosi in materia di opposizioni e giudizi di diritto fallimentare.
Nella propria clientela lo studio annovera alcune tra le più imponenti compagnie e società d’Italia le cui procedure fallimentari hanno messo a dura prova i professionisti i quali hanno decisamente ogni volta raggiunto i migliori e insperati risultati.
Dal 2003 è liquidatore giudiziale della Federconsorzi in C.P. – il più grande crak finanziario dal dopoguerra – e coadiutore giudiziario del Gruppo Cirio in Amministrazione Giudiziaria.
Ultimi articoli
L’azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare nei confronti dell’amministratore della società fallita
In base alle disposizioni normative in materia societaria, all’organo di amministrazione sono affidati i compiti inerenti alla direzione e al controllo della compagine aziendale, che vengono definiti gli atti gestione. Per gli stessi, si richiede
Sezioni Unite e concordato preventivo: prededucibilità del credito del professionista nel successivo fallimento
Con sentenza del 31.12.2021, n. 42093, le Sezioni Unite si pronunciano sul tema della prededucibilità del credito vantato dai professionisti che abbiano assistito la società debitrice, in seguito dichiarata fallita, nella procedura di concordato preventivo (leggasi,
Assegno di mantenimento e fallimento impresa coniuge
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale,
Commento relativo all’ordinanza n.22454 del 6 agosto 2021- sez.1 civ.
Il seguente commento si propone di analizzare il nuovo arresto giurisprudenziale della Corte di Cassazione espresso con ordinanza n.22454 del 6 agosto 2021- Sez.1 Civ. La Suprema Corte è intervenuta in merito alla rilevabilità della
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo Studio Legale Scicchitano ha sviluppato un altissima competenza in materia di separazioni, divorzi, affidamenti e tutela dei minori.
Grazie alla responsabilità e competenza dei professionisti specializzati in tale ambito, lo studio si è guadagnato la stima del mondo del diritto riuscendo sempre nel proprio intento di raggiungere gli obbiettivi, contemperando le esigenze del cliente con quelle che i valori della famiglia e dei figli impongono, essendo comunque prerogativa del professionista in questo settore quella di fare anche da mediatore nei casi in cui attraverso tale opera si possa garantire l’armonia del nucleo familiare e il rispetto delle necessità dei figli.
Lo Studio ha seguito le separazioni ed i divorzi di importanti personaggi del mondo della politica, dello spettacolo, dell’imprenditoria, etc. etc.
Ultimi articoli
Separazione: per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp
Con la sentenza n. 8750/ del 17 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp. L’obbligo di fedeltà coinvolge, oltre che la sfera fisica, anche la sfera
Il superamento della “sindrome da alienazione parentale”: focus sul Caso Massaro
Era il luglio 2021 quando la Corte d’Appello di Roma, confermando quanto statuito in primo grado dal Tribunale per i Minorenni, dichiarava la decadenza dalla responsabilità genitoriale della signora Laura Massaro, madre quarantaduenne vittima di
Figlio maggiorenne: niente mantenimento se non prova di aver cercato di rendersi autonomo
Con l’ordinanza n. 38366 del 3 dicembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla vexata quaestio relativa all’obbligo di mantenimento in favore del figlio maggiorenne. Occorre ricordare che, ai sensi degli artt. 147
Assegno di mantenimento e fallimento impresa coniuge
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale,
DIRITTO PENALE
Lo Studio Legale ha sin dalle sue origini sentito spesso la necessità di fornire ai propri clienti consulenza e assistenza nell’ambito del diritto penale, sia in maniera del tutto autonoma e indipendente dagli altri settori di attività dello studio che in stretta collaborazione con questi (ad es. nella materia fallimentare).
La grande competenza e professionalità dei professionisti specializzati nel settore ha infatti consentito allo studio di crearsi una vasta clientela relativa a questioni di responsabilità professionale medica, responsabilità per culpa in vigilando et eligendo nell’ambito della sicurezza, bancarotte semplici e/o fraudolente, reati societari, andando poi a ricomprendere tutto il c.d. “diritto penale bianco”.
Allo stesso modo lo studio per mezzo dell’eccellente preparazione dei propri collaboratori e grazie all’ormai plurisperimentato coordinamento tra settori, riesce sempre a garantire al cliente una perfetta e completa prospettiva in termini di conseguenze penali ad eventuali questioni civili.
Ultimi articoli
È istigazione all’odio il “Like” sul post razzista
Con la sentenza n. 4534/2022, la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso una misura cautelare disposta dal GIP per il reato di istigazione all’odio razziale. Il Tribunale di Roma, infatti,
Estorsione contrattuale: la Suprema Corte fa chiarezza sulla fattispecie tipica
Con la recente sentenza del 26 gennaio 2022, n. 2924, la II Sezione Penale della Corte di Cassazione torna a fare chiarezza circa gli elementi costitutivi della c.d. estorsione contrattuale, ossia di quella particolare forma
BANCAROTTA RIPARATA E FINANZIAMENTI DEI SOCI
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione definisce e analizza una particolare tipologia di bancarotta fraudolenta, la cosiddetta bancarotta “riparata”, di origine giurisprudenziale. La bancarotta “riparata” La bancarotta “riparata” è stata introdotta con
NON FONDATE LE CENSURE SULL’ESCLUSIONE DEL RITO ABBREVIATO PER I DELITTI PUNIBILI CON L’ERGASTOLO
La legge 12 aprile 2019, n. 33 rubricata "Inapplicabilita'" del giudizio abbreviato ai delitti puniti con "la pena dell'ergastolo" ha comportato la modifica degli articoli 438, 441-bis, 442 e 429 del codice di procedura penale. Con riferimento al giudizio
ARBITRATO
Lo studio ha sviluppato negli anni una profonda competenza in materia di rimedi alternativi alla risoluzione delle questioni e delle controversie, sia tramite la composizione bonaria delle stesse che attraverso la procedura arbitrale.
I nostri professionisti rivestono il ruolo sia di difensore che, specificatamente nella figura del Professor Sergio Scicchitano, quella di arbitri nei numerosi e autorevoli giudizi arbitrali di cui lo studio si pregia di aver preso parte.
Ultimi articoli
Il risarcimento del danno all’immagine: la Suprema Corte chiarisce gli esatti confini del “prezzo del consenso”
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11768 del 12 aprile 2022, è tornata ad occuparsi della lesione del diritto di immagine, ribadendo alcuni importanti principi in materia di risarcimento del danno. Occorre preliminarmente
Diritto all’oblio. Deindicizzare ma non cancellare
Il diritto all’oblio non è un concetto nuovo, esiste da quando esistono i mezzi di informazione. Il principio di fondo consiste nel rispetto della riservatezza di ogni cittadino sicché, quand’anche una persona sia stata al
Separazione: per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp
Con la sentenza n. 8750/ del 17 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp. L’obbligo di fedeltà coinvolge, oltre che la sfera fisica, anche la sfera
Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario: l’ultima parola alle ss.uu.
La Prima Sezione, durante l’analisi della controversia introdotta dalla parte ricorrente, procedeva a pronunciarsi sulla annosa questione della sorte del mutuo fondiario che fosse stato concesso in violazione del limite di finanziabilità ex art. 38,
