ULTIMI ARTICOLI
Ricorso inammissibile per difetto di valida procura
La Cassazione civile sez. I, 18/02/2020, ud. 17/01/2020, dep. 18/02/2020, n.4069 si è espressa a riguardo stabilendo che “un ricorso per Cassazione può essere dichiarato inammissibile nelle ipotesi in cui
Responsabilità del contribuente in caso di omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa dichiarazione dei redditi il contribuente è responsabile anche se ha affidato l’incarico al commercialista. Con sentenza n. 16469/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha
L’autocertificazione compilata con motivi infondati non è mai un reato
Con sentenza n. 54 del 2021, la Sezione GIP-GUP del Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che la compilazione di una falsa autocertificazione non ha rilevanza penale. In questo caso
Focus Fallimento Perini Navi
Recenti notizie di cronaca (cfr. articolo “Perini Navi affondata nei debiti: dichiarato il fallimento.” Su “Il Messaggero Motori” del 3 febbraio 2021) riferiscono l’avvenuta dichiarazione di fallimento dello storico marchio
L’incarico di amministratore si presume oneroso, ma il relativo credito ha natura chirografaria
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1673 del 26/01/2021, ha risolto il dubbio riguardante l’esistenza o meno di un diritto al compenso dell’amministratore di società, sancendo il principio secondo
La giurisdizione nel caso di trasferimento della sede legale di una società
Con la sentenza 17 dicembre 2020, n. 28981, la Cass. Civ. a Sez. Unite si è pronunciata su un caso di insolvenza transfrontaliera, specificando la portata dell’art. 3 Reg. (UE)
INVIACI I TUOI COMMENTI, SCRIVI I TUOI ARTICOLI E NOI LI PUBBLICHEREMO.
AIUTACI A COSTRUIRE UNA VERA E PROPRIA RIVISTA GIURIDICA. DA PROTAGONISTA
FORMULE
L’istanza ex art. 609 IV comma c.p.c.
La formula della settimana
Sciopero penalisti 20-23 novembre: il modello di astensione da depositare
Il documento va depositato due giorni prima in cancelleria per partecipare all’astensione in programma dal 20 al 23 novembre
Le note difensive ex art. 429 comma 2 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 429 comma 2 c.p.c. nel rito del lavoro il Giudice, se lo ritiene necessario, concede alle stesse parti un termine non superiore a dieci giorni per il deposito di note difensive, secondo la seguente formula
Il ricorso al Consiglio di Stato
Il ricorso in appello al Consiglio di Stato si propone avverso le sentenze o le ordinanze emesse dai TAR al fine di ottenere la riforma della sentenza o dell’ordinanza impugnata e per l’effetto l’accoglimento o il rigetto del ricorso introduttivo
Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., quando la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso
Il ricorso in caso di mancato versamento dell’assegno di mantenimento ex art. 316 bis c.c.
Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo