ULTIMI ARTICOLI
Diffida ad adempiere e messa in mora: qual è la differenza?
I due istituti in commento entrano in funzione, generalmente e a titolo esemplificativo, quando in un rapporto contrattuale vi è un soggetto inadempiente o si è pagato per un servizio
L’opposizione dell’azionista all’omologazione del concordato fallimentare
Con una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema dell’omologazione del concordato fallimentare e sulla possibilità per l’azionista di proporre opposizione al medesimo. La problematica fa perno
Pensione d’invalidità, stop dopo i 65 anni: l’ordinanza della Cassazione
Con una recentissima ordinanza, la Suprema Corte di Cassazione, riprendendo un principio già noto in giurisprudenza, torna sul tema della pensione di invalidità civile. Quest’ultima rappresenta un sussidio a carattere
Reddito di cittadinanza: la Cassazione dice stop ai ‘furbetti’
Stop ai 'furbetti' del reddito di cittadinanza. Con la sentenza n. 5440 dell'8 febbraio 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno statuito che sarà punibile non solo chi
Quali sono i debiti interessati dalla pace fiscale?
La pace fiscale è un meccanismo, adottato con D.L. n.119 del 2018, che permette, da un lato, allo Stato di recuperare parte dei crediti non riscossi dall’Agenzia dell’Entrate, ed ai
Processo fatture false, assolto Pietro Leonardi. Il legale Scicchitano: “Grande soddisfazione”
Lo Studio Legale Scicchitano esprime grande soddisfazione per l'assoluzione con formula piena di Pietro Leonardi, nel processo "Fuori Gioco", per il reato di false fatturazioni, pronunciata dalla VII Sezione Penale
INVIACI I TUOI COMMENTI, SCRIVI I TUOI ARTICOLI E NOI LI PUBBLICHEREMO.
AIUTACI A COSTRUIRE UNA VERA E PROPRIA RIVISTA GIURIDICA. DA PROTAGONISTA
FORMULE
L’istanza ex art. 609 IV comma c.p.c.
La formula della settimana
Sciopero penalisti 20-23 novembre: il modello di astensione da depositare
Il documento va depositato due giorni prima in cancelleria per partecipare all’astensione in programma dal 20 al 23 novembre
Le note difensive ex art. 429 comma 2 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 429 comma 2 c.p.c. nel rito del lavoro il Giudice, se lo ritiene necessario, concede alle stesse parti un termine non superiore a dieci giorni per il deposito di note difensive, secondo la seguente formula
Il ricorso al Consiglio di Stato
Il ricorso in appello al Consiglio di Stato si propone avverso le sentenze o le ordinanze emesse dai TAR al fine di ottenere la riforma della sentenza o dell’ordinanza impugnata e per l’effetto l’accoglimento o il rigetto del ricorso introduttivo
Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., quando la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso
Il ricorso in caso di mancato versamento dell’assegno di mantenimento ex art. 316 bis c.c.
Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo