Vittoria dello Studio Scicchitano con l’ordinanza n.2323/2022 resa dal Tribunale di Catanzaro

novembre 13th, 2022|chiara verdone, Diritto civile|

Con l’ordinanza n. 2323/2022 emessa in data 08.11.2022 resa nell’ambito del giudizio avente n.R.G. 2146/2021 incardinatosi dinanzi al Tribunale di Catanzaro, lo Studio Legale Scicchitano incassa un grande successo dovuto, in primis, dall’attenzione e l’affetto che dedica ai propri clienti.  Il Tribunale di Catanzaro, II Sezione Civile, infatti si è pronunciato circa la possibilità, per

Comunione “de residuo”: quali novità apportano le Sezioni Unite?

luglio 28th, 2022|chiara verdone, Diritto civile|

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 15889/2022, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio e ricadente nella cd. comunione de residuo, al momento dello scioglimento della comunione legale, all’altro coniuge spetta un diritto di credito pari

NFT, arte e proprietà intellettuale

aprile 28th, 2022|chiara verdone, Diritto civile|

L’abbreviazione NFT sta per Non-Fungible Token più comunemente “gettone digitale non fungibile” Con tale espressione si identificano dei token unici, non fungibili, cioè non intercambiabili né sostituibili e divisibili, con i quali è possibile rappresentare un asset in formato digitale, come opere d’arte digitali, oggetti collezionabili su blockchain. L’NFT consente quindi di rappresentare qualsiasi oggetto digitale come

Vizi e difformità del contratto di appalto

aprile 1st, 2022|chiara verdone, Diritto civile|

Con il contratto di appalto un soggetto, detto appaltatore, si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente, a compiere una determinata opera o un servizio a fronte di un corrispettivo in denaro, tramite propria organizzazione di mezzi e con gestione del rischio a proprio carico. L’appalto è un tipo di contratto previsto e

L’Ucraina e la Russia nel mirino del Diritto Internazionale

marzo 28th, 2022|chiara verdone, Diritto Internazionale|

Sotto il profilo del diritto internazionale, i principi fondamentali che devono necessariamente essere richiamati sono riconducibili alla norma consuetudinaria del rispetto della “sovranità territoriale” di uno Stato, l’Ucraina, quale soggetto autonomo e distinto di diritto internazionale, e pertanto riconosciuto nella sua piena integrità territoriale e dei confini sia dalle Nazioni Unite, sia dalle principali organizzazioni