Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Il decreto del Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria
Il decreto del Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria
Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada
Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo
Su richiesta del Consiglio Nazionale Forense il decreto entrerà in vigore con un mese di ritardo. In caso di mancata stipula della polizza sulla responsabilità professionale, prevista la cancellazione dall'albo degli avvocati
Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 7185/2017
La formula da utilizzare per richiedere la correzione di errori per sentenze e ordinanze irrevocabili
Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell'udienza camerale. Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 [...]
Il Procuratore che intende far dichiarare esecutivo un lodo arbitrale favorevole al proprio cliente deve proporre apposita istanza secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 825 c.p.c.. Non senza segnalare che: - l’istanza va depositata nella cancelleria del Tribunale nel cui circondario è situata la sede dell’arbitrato; - [...]
Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]
Con Decreto del 10.3.2014 il Ministero della Giustizia ha posto mano ad un ulteriore aumento degli importi per diritti di copia e di certificato. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18.4.2014 e dunque i nuovi importi entreranno in vigore il 3.5.2014. In particolare l'importo di euro [...]