
Ricorso per correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Per le sentenze e le ordinanze irrevocabili che presentano un errore materiale e/o di calcolo ovvero un omissione è possibile richiedere la correzione di tale errore e/o omissione con ricorso proposto al medesimo organo giudicante che le ha pronunciate secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la richiesta pervenga concordemente da entrambe le parti, il Giudice dovrà provvedere con decreto;
- Nel caso in cui invece la richiesta pervenga da una sola delle parti, il giudice dovrà fissare con decreto – da notificarsi unitamente al suddetto ricorso – l’udienza di comparizione delle stesse;
- Su tale istanza, il Giudice provvederà con ordinanza che dovrà essere annotata sull’originale del provvedimento riformato.

Ricorso per correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Per le sentenze e le ordinanze irrevocabili che presentano un errore materiale e/o di calcolo ovvero un omissione è possibile richiedere la correzione di tale errore e/o omissione con ricorso proposto al medesimo organo giudicante che le ha pronunciate secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la richiesta pervenga concordemente da entrambe le parti, il Giudice dovrà provvedere con decreto;
- Nel caso in cui invece la richiesta pervenga da una sola delle parti, il giudice dovrà fissare con decreto – da notificarsi unitamente al suddetto ricorso – l’udienza di comparizione delle stesse;
- Su tale istanza, il Giudice provvederà con ordinanza che dovrà essere annotata sull’originale del provvedimento riformato.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]