
Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano

Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]