Notifiche al portiere: la sentenza della Cassazione
Con l'ordinanza n. 28902/2017, la Cassazione è tornata sulla questione della validità della notifica al portiere in una causa tra il condominio e un condomino
Con l'ordinanza n. 28902/2017, la Cassazione è tornata sulla questione della validità della notifica al portiere in una causa tra il condominio e un condomino
Con sentenza n. 32894/2017 il Giudice di Pace di Roma è intervenuto sulla delicata materia delle competenze spettanti agli ausiliari del traffico
Con l’ordinanza n. 20713/2017 la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Genova n. 1205/ 2013 che accertava il costo per l’installazione dell’ascensore nel condominio sostenuto dai ricorrenti e le relative quote di contribuzione nelle spese di gestione e manutenzione dell’impianto
Con la Legge n. 168 la Camera ed il Senato hanno approvato norme disciplinanti la materia dei domini collettivi
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Con la sentenza n. 27887/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell'applicabilità della maggiorazione semestrale anche alle sanzioni amministrative derivanti da violazioni del Codice della Strada
La Cassazione, con l'ordinanza n. 25697/2017, ha ritenuto da verificare le circostanze dell’inerzia della ex coniuge nella ricerca di un impiego e del suo rifiuto ad una concreta opportunità lavorativa
Con la sentenza n. 49492/2017 la Cassazione ha affrontato il tema della rapina impropria
La Cassazione, con sentenza n. 25117/2017, si è pronunciata in merito all'abuso dei contratti a termine con particolare riguardo alla differenza di trattamento tra il dipendente pubblico e il lavoratore privato
Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo