Cassazione: licenziato chi incappa più volte nello stesso errore

agosto 30th, 2023|Diritto del Lavoro, Marco Gargiulo, Nicola Coscia|

Con la recente sentenza n. 15240 del 31 maggio 2023, i giudici di legittimità hanno stabilito che è possibile licenziare per giusta causa il dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni, se previsto dal CCNL applicato, in quanto la prosecuzione del rapporto finirebbe per danneggiare il datore di lavoro. Nel caso

Docente assente da scuola per 20 anni su 24, destituita dalla Cassazione

luglio 20th, 2023|Diritto del Lavoro, Nicola Coscia|

Con la recentissima sentenza n. 17897 del 22 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione, confermando quanto stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021, ha definitivamente destituito una docente assenteista che ha disertato le aule scolastiche per venti dei suoi ventiquattro anni totali di servizio. In merito alla vicenda processuale, nel 2018 il

Le ferie non godute, senza invito del datore a fruirne, sono monetizzabili a fine carriera

luglio 10th, 2023|Chiara Giannella, Diritto del Lavoro|

La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, enuncia il diritto del lavoratore di ottenere a fine carriera la monetizzazione delle ferie e dei riposi settimanali non goduti, salvo che questi abbia ricevuto invito di usufruirne da parte del datore di lavoro e abbia autonomamente deciso di non beneficiarne (perdendo

Whistleblowing: cos’è e perché se ne parla

giugno 11th, 2023|Chiara Giannella, Diritto del Lavoro, Diritto penale|

È imminente l’entra in vigore del decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24, attuativo della Direttiva Europea 2019/1937, il quale ha l’obiettivo di regolare in maniera puntuale e specifica – sopperendo ad un precedente sistema frammentario – il fenomeno del c.d. whistleblowing. Predetto termine, di origine anglosassone, individua il fenomeno volto alla protezione delle

Cassazione: quali diritti in caso di riqualificazione di un contratto di collaborazione con la P.A.

maggio 27th, 2023|Diritto del Lavoro, Emilio Brogna, Riccardo Tombolesi|

La Suprema Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza (n. 4360/2023) torna sul tema del pubblico impiego privatizzato. Il fatto riguardava un lavoratore, il quale ricorreva in giudizio al fine di riqualificare il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa intercorso con la Pubblica Amministrazione, in particolare un Ente Pubblico non economico, e la condanna di

Legittimo il rifiuto del lavoratore a svolgere prestazioni pericolose per la sua incolumità

febbraio 8th, 2023|Diritto del Lavoro, Olga Cosentino|

Con l’ordinanza n. 770 del 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno ritenuto illegittimo il licenziamento del lavoratore dipendente che si era rifiutato di svolgere attività pericolose per la propria incolumità. Nello specifico, gli Ermellini hanno affermato che il lavoratore può legittimamente rifiutarsi di svolgere le proprie mansioni secondo le modalità indicate dal