Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.

Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., quando la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso

Reati edilizi: demolizione anche se c'è non punibilità per tenuità del fatto

Nei reati edilizi, all'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, consegue l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria dell’ordine di demolizione. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 57118/2017

Notifica a mezzo posta atti tributari: va eseguita da Poste Italiane S.p.a.

Con la sentenza n. 234/18 la Cassazione ha affrontato il tema delle notificazioni a mezzo posta nel procedimento tributario

Donna cade sul marciapiede del condominio: la sentenza della Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 30545/2017 si è pronunciata in merito all’eccezione di carenza di legittimazione passiva

Riscossione: per l’ipoteca serve il contraddittorio

Con l’ordinanza n. 14825/2017 la Cassazione ha affrontato il tema della nullità dell’iscrizione ipotecaria per l’omessa attivazione del contraddittorio endoprocedimentale

Legge di Bilancio 2018: importanti novità per le società tra avvocati

Con la Legge di Bilancio 2018 introdotte due ulteriori novità in materia di esercizio della professione forense in forma associata

Intervista doppia con Di Pietro, il discorso del titolare, il video: buone feste dallo Studio Scicchitano!

Il discorso di fine anno del Prof. Sergio Scicchitano durante la festa di Natale, l'intervista doppia con Antonio Di Pietro, il nuovo video istituzionale dello Studio Legale Scicchitano. Un bel modo per chiudere il 2017 e correre verso il 2018. Buone feste da parte di tutto lo Studio Scicchitano

Di |2017-12-18T22:26:09+00:0018 Dicembre 2017|Articoli, News, Sergio Scicchitano|0 Commenti

Decreto Fiscale, tante novità in arrivo per gli avvocati

Il Decreto Fiscale alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tante novità in arrivo per gli avvocati, a partire dalla nuova disciplina sull'equo compenso

Di |2017-12-10T13:04:50+00:0010 Dicembre 2017|Articoli, News, Sergio Scicchitano|0 Commenti

Guida in stato d'ebbrezza: è possibile usare le analisi del sangue post-ricovero

Su richiesta della PG per l’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza sono utilizzabili nei confronti dell’imputato gli esami delle analisi successive al ricovero presso una struttura ospedaliera. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 53275/2017

Torna in cima