Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione

novembre 12th, 2023|Cesare Cara, Diritto penale, Diritto Tributario|

Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati tributari, in caso di prescrizione. In quanto misura di sicurezza patrimoniale, la confisca si applica anche in caso di prescrizione

Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità

novembre 8th, 2023|Diritto penale, Filippo D'Aniello|

In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che è causa di nullità relativa la mancata apposizione, in calce alla motivazione, della firma del Presidente che ha effettivamente presieduto il collegio nonché l'erronea sottoscrizione, in qualità di Presidente, da parte di un magistrato che non faceva parte di quel

Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro

ottobre 17th, 2023|Cesare Cara, Diritto penale|

Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5 ottobre 2023 dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione. Il caso di specie oggetto della predetta pronuncia riguarda la posizione di un ex dirigente degli acquisti in una società a partecipazione mista il quale si è ritrovato coinvolto in un

Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale

ottobre 12th, 2023|Diritto penale, Diritto Tributario, Filippo D'Aniello|

Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare la rilevanza penale della condotta per effetto del superamento delle soglie di punibilità previste dal D.Lgs. n. 74/2000. Tuttavia, la

Cassata sentenza di appello per errore da “copia-incolla” in motivazione

settembre 5th, 2023|Alberto Grassi, Diritto penale|

La Suprema Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi su un insolito caso di “copia e incolla” di una sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Torino: accogliendo i motivi di ricorso proposti dal difensore, il quale aveva denunciato l’omessa motivazione della sentenza di condanna in grado di appello, la Suprema

Responsabilità amministrativa dell’Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione

luglio 17th, 2023|Diritto amministrativo, Diritto penale, Mario Alletto|

Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 in relazione agli illeciti amministrativi dipendenti da reato deve ritenersi compatibile con i principi costituzionali. Nel confermare tale principio, i