News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Con la sentenza 23955/2017 la Cassazione ha affrontato il tema dell’inopponibilità di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale non provato in giudizio
La sentenza n. 4738 del Consiglio di Stato mette in chiaro le differenze tra i permessi di soggiorno e sulla loro convertibilità
Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 100/2017 ha affermato il divieto dell’Avvocato di trattenere per sé a titolo di compenso professionale somme riscosse nell’interesse del cliente in assenza di esplicito consenso dello stesso
Con l’ordinanza 22801/2017 la Cassazione ha delineato la responsabilità da custodia ex articolo 2051 c.c. dell’Ente proprietario o gestore della strada nel caso di guard rail difettoso
Sul magazine di Treccani il saggio dell'Avv. Scicchitano sull'approvazione della legge delega per la riforma della crisi d'impresa e dell'insolvenza
A decorrere dal 1° gennaio 2016 l'ambito di applicazione della procedura di reclamo/mediazione è stato esteso a tutti gli enti impositori ed ove compatibile agli agenti della riscossione e ai soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53 del D.Lgs. n° 446 del 1997, nonché alle controversie in materia catastale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46443/2017 ha chiarito cosa si rischia in caso di accesso fraudolento ai dispositivi per vedere Sky o altre pay-tv
Con la sentenza n. 46594/2017, la Cassazione ha affermato che le tensostrutture, essendo nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire e l'autorizzazione paesaggistica
Con la sentenza n. 24285/2017 la Corte di Cassazione che per le locazioni di immobili ad uso non abitativo, il diritto di ritenzione è in capo al conduttore finché il locatore non corrisponde l’indennità di avviamento commerciale
La Cassazione, con sentenza n. 24291/2017, si è pronunciata in merito alla nullità dell’atto conseguente a un vizio di notifica nel caso di una procedura di espropriazione immobiliare
Il nuovo Oroscopo degli Avvocati di novembre, curato da Stefano Vighi, sulla pagina Facebook dello Studio Scicchitano
Ai sensi dell’art. 343 c.p.c., l'appello incidentale si propone, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all'atto della costituzione in cancelleria, nelle forme e nei termini di cui all’articolo 166 c.p.c.

