
Il ricorso in Commissione Tributaria Provinciale
A decorrere dal 1° gennaio 2016 l’ambito di applicazione della procedura di reclamo/mediazione è stato esteso a tutti gli enti impositori ed ove compatibile agli agenti della riscossione e ai soggetti iscritti nell’albo di cui all’articolo 53 del D.Lgs. n° 446 del 1997, nonché alle controversie in materia catastale; inoltre è stato disposto, in un’ottica di semplificazione, che il procedimento di reclamo/mediazione sia introdotto automaticamente con la presentazione del ricorso. Tali novità si applicano ai ricorsi notificati dal contribuente a decorrere dal 1° gennaio 2016 [art. 17 bis del D.Lgs. n° 546/92 come modificato dall’art. 9, comma 1, lett. l) del D.Lgs. n° 156/2015].
Non senza segnalare che:
– Il contribuente con il reclamo può formulare una proposta di mediazione, contenente la rideterminazione della pretesa tributaria.
– Decorsi 90 gg. dalla notifica del reclamo di cui sopra, in caso di mancata risposta da parte dell’ente impositore (silenzio-diniego), di rigetto espresso della proposta di rideterminazione della pretesa ivi formulata e/o in assenza della definizione bonaria della controversia mediante l’istituto della mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso.
– Il temine di 90 giorni in forza della modifica intervenuta con il D.Lgs. n° 156/2015 va computato dalla data di notifica del ricorso e da tale data riprendono a decorrere i termini di ulteriori 30 giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale.
– All’atto del deposito del fascicolo di parte andrà allegato il pagamento del contributo unificato tributario nonché la nota di iscrizione al ruolo.

Il ricorso in Commissione Tributaria Provinciale
A decorrere dal 1° gennaio 2016 l’ambito di applicazione della procedura di reclamo/mediazione è stato esteso a tutti gli enti impositori ed ove compatibile agli agenti della riscossione e ai soggetti iscritti nell’albo di cui all’articolo 53 del D.Lgs. n° 446 del 1997, nonché alle controversie in materia catastale; inoltre è stato disposto, in un’ottica di semplificazione, che il procedimento di reclamo/mediazione sia introdotto automaticamente con la presentazione del ricorso. Tali novità si applicano ai ricorsi notificati dal contribuente a decorrere dal 1° gennaio 2016 [art. 17 bis del D.Lgs. n° 546/92 come modificato dall’art. 9, comma 1, lett. l) del D.Lgs. n° 156/2015].
Non senza segnalare che:
– Il contribuente con il reclamo può formulare una proposta di mediazione, contenente la rideterminazione della pretesa tributaria.
– Decorsi 90 gg. dalla notifica del reclamo di cui sopra, in caso di mancata risposta da parte dell’ente impositore (silenzio-diniego), di rigetto espresso della proposta di rideterminazione della pretesa ivi formulata e/o in assenza della definizione bonaria della controversia mediante l’istituto della mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso.
– Il temine di 90 giorni in forza della modifica intervenuta con il D.Lgs. n° 156/2015 va computato dalla data di notifica del ricorso e da tale data riprendono a decorrere i termini di ulteriori 30 giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale.
– All’atto del deposito del fascicolo di parte andrà allegato il pagamento del contributo unificato tributario nonché la nota di iscrizione al ruolo.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]