Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari

Esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23 luglio 2018

Società estinta: la responsabilità dei soci per i debiti tributari

La Cassazione, con la sentenza n. 17243/2018 si è pronunciata sulla responsabilità dei soci per i debiti tributari dopo la cancellazione della società dal Registro delle Imprese

Instaurazione di una nuova famiglia: stop all'assegno di mantenimento

L’instaurazione di una nuova famiglia, anche di fatto, da parte del coniuge separato fa venir meno ogni presupposto per l’assegno di mantenimento a carico dell’altro coniuge. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 16982/2018

Chiede soldi ai titolari di una pasticceria: ispettore del lavoro condannato per concussione

Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 30740/2018

Fallimento Melegatti: l’esercizio provvisorio dell’impresa per la conservazione del valore aziendale

L’azienda Melegatti e la società controllata Nuova Marelli nel mese di ottobre 2017 hanno affrontato una crisi di liquidità, una problematica ormai sempre più comune in ambito imprenditoriale, che negli ultimi anni infatti ha coinvolto non solo medi e piccoli imprenditori ma anche colossi industriali che in passato sono [...]

Di |2018-07-13T17:11:42+00:0013 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti

Il fallimento Borsalino

Passata nelle mani di diverse gestioni la storica azienda Borsalino all’inizio del 2000 ha visto come suo principale azionista l’imprenditore Marco Marenco il quale, anche se per tradizione dedito al mercato energetico, ha investito eccezionalmente nella società manifatturiera. Come notoriamente emerso, l’imprenditore astigiano ha effettuato una serie di operazioni [...]

Di |2018-07-12T13:33:44+00:0012 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti

Mancata comunicazione alla Cassa Forense del reddito professionale: prescrizione in 5 anni

La sanzione pecuniaria per l'inottemperanza ha natura amministrativa ed è soggetta alla prescrizione quinquennale, decorrente dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 17258/2018

Revoca di atti a titolo gratuito: sufficiente la consapevolezza di arrecare pregiudizio al creditore

La Cassazione, con la sentenza n. 17336/2018, è tornata sul tema della revocatoria degli atti a titolo gratuito

Torna in cima