Risarcimento danni su minori: quando è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare
Con sentenza n. 7255/2018 la Cassazione si è pronunciata in merito ai casi in cui sia necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare ex art. 320 c.p.c.
Con sentenza n. 7255/2018 la Cassazione si è pronunciata in merito ai casi in cui sia necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare ex art. 320 c.p.c.
Al momento dell’etilometro, deve essere espresso l’invito a farsi assistere da un difensore di fiducia, indipendentemente dall’esito dell'accertamento. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 29081/2018
La Cassazione, con ordinanza n. 15949/2018, ha dichiarato inammissibile il ricorso del padre di un minore
Notizie di stampa riportano informazioni riguardanti due note imprese italiane. Se da un lato si apprende che le quote della Pastiglie Leone s.r.l., che gestisce l’azienda produttrice delle altrettanto famose “Pastiglie Leone”, sono state recentemente cedute dalla famiglia Monero ad altro imprenditore italiano, dall’altro si acquisisce contezza della difficile [...]
Questo articolo può aiutarti a fare chiarezza su quelle che possono essere le principali cause di una crisi aziendale ed anche ad assicurarti che, se seguirai i consigli che di seguito verranno dati su come comportarsi, riuscirai ad evitare che la tua impresa si venga a trovare in una [...]
Il trasferimento di una o più sedi della propria impresa o dell’intero complesso in un Paese diverso da quello di residenza (legale) è un elemento chiave per le aziende che vogliono competere sui mercati internazionali creando sinergie e networking che implementano le strategie di business.Cosa fare in concreto per dislocare [...]
L’incubo costante per l’imprenditore che versa in uno stato di crisi è proprio quello di vedere la propria impresa cadere in fallimento. Non tutti gli imprenditori (individuali o collettivi) possono essere assoggettati al fallimento ma solo alcuni ed in particolare gli imprenditori che hanno determinati requisiti. E solo chi [...]
In Italia non aumentano solo i casi di insolvenza commerciale (che normalmente trovano nei piani di risanamento e negli altri strumenti predisposti dalla Legge Fallimentare la loro soluzione), ma aumenta anche la cosiddetta “insolvenza civile” e quindi la situazione di sovra indebitamento di coloro che, non essendo imprenditori, non rientrano [...]
Con la circolare sulle spese di giustizia del 14 giugno, il Ministero della Giustizia ha ribadito la non debenza del contributo unificato sia per la fase di competenza del PM sia per la fase di competenza del Tribunale
La differenza tra il permesso di soggiorno per motivi di lavoro e per motivi umanitari