
Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]