La sospensione della vendita fallimentare da parte del curatore

L’art. 107 della Legge Fallimentare dispone espressamente, al n. 4, che “il curatore può sospendere la vendita ove pervenga offerta irrevocabile di acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci del prezzo offerto”. Ad un tale riguardo occorre considerare che, in realtà, sembrerebbe più corretto descrivere l’istituto come [...]

Di |2018-08-01T12:34:09+00:001 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Crisi Valtur: le cause e la gare per l'aggiudicazione del marchio

La Valtur ha dovuto affrontare una gestione aziendale particolarmente difficoltosa tale da rendere prevedibile, sin da diversi anni, una imminente crisi da affrontare e risanare. In tal senso giova ricordare i passaggi procedurali cruciali relativi alla gestione della crisi che ha coinvolto il Gruppo Valtur a partire dal 2011: [...]

Di |2018-07-23T13:58:22+00:0023 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti

Bollo auto: è esente il trasferimento di proprietà tra coniugi?

L’aggiornamento della carta di circolazione, in seguito al trasferimento di proprietà per separazione giudiziale o sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo. Lo chiarisce la circolare n. 16965 del Ministero

Periodo di prova: il licenziamento intimato non dev'essere motivato

Il patto di prova non si può stipulare nel caso in cui la verifica delle prestazioni lavorative svolte sia già intervenuta per le stesse mansioni con esito positivo. Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 18268/2018

Ricorso per Cassazione: improcedibile se depositato oltre 20 giorni dall'ultima notificazione

Il ricorso dev'essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza n. 19024/2018

Cessione del contratto di locazione: non è necessario il consenso del conduttore

La Cassazione, con sentenza n. 18536/2018 si è pronunciata sulla cessione del contratto di locazione da parte del locatore ad un terzo

Dipendente licenziato: inammissibile il ricorso dell'azienda per difetto d'interesse

La Cassazione, con ordinanza n. 17200/2018, è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento

Il programma di liquidazione nel fallimento

Una volta dichiarato il fallimento di un’impresa il curatore, dopo avere acquisito all’attivo fallimentare tutti i beni della stessa, deve redigere il cosiddetto programma di liquidazione previsto e disciplinato dall’art. 104 ter della Legge Fallimentare. Questo costituisce il documento di progettazione e di pianificazione delle vendite degli elementi patrimoniali [...]

Di |2018-07-17T12:39:20+00:0017 Luglio 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Boom di pignoramenti in italia: come fronteggiare l’esposizione debitoria

In Italia nel 2015 sono andati all’asta giudiziaria più di 225.000 immobili e si stima che nel giro di cinque anni saranno più di 1.600.000 quelli che verranno sottoposti a pignoramento. I dati diffusi dal IlSole24Ore fotografano una condizione allarmante per migliaia di italiani che arrivano a perdere la [...]

Di |2018-07-16T09:44:55+00:0016 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima