Cancellazione società dal registro imprese: quali conseguenze?

giugno 7th, 2023|Diritto commerciale e societario, giuseppe edoardo tarabuso|

Quali sono le conseguenze sui giudizi pendenti e in particolare sull’ammissibilità dell’impugnazione, in termini di legittimazione processuale, dell’estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c.? Recentemente, la Cassazione (sez. lav., ud. 12/01/2023, dep. 28/04/2023, n.11278) ha ribadito il proprio orientamento sul punto, stabilendo che l’estinzione della società

Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale

febbraio 23rd, 2023|Articoli, Diritto commerciale e societario, Riccardo Tombolesi|

La natura del soggetto, la propria residenza e la relativa commercialità costituiscono i presupposti ineludibili affinché si possa differenziare l’ente avente ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale. L’articolo preposto a disciplinare la natura delle associazioni quali enti non commerciali è l’art. 148 TUIR, il quale costituisce inoltre una disposizione dal carattere sistematico,

La società di consulenza fiscale risponde dei danni cagionati per imperizia o negligenza del socio

gennaio 12th, 2023|Alberto Grassi, Articoli, Diritto commerciale e societario|

Con la recente ordinanza n. 34195/2022, la Corte di Cassazione (Sez. III Civile) ha manifestato una posizione alquanto stringente nell’affermare la diretta responsabilità di una società di consulenza fiscale e tributaria – e, con ciò, condannandola al risarcimento del danno – per la produzione di un danno (nei confronti di una società cliente) scaturente dal

Società occulta: cos’è e quali sono le responsabilità verso terzi

novembre 3rd, 2022|Diritto commerciale e societario, Veronica Venturi|

La società occulta è una società irregolare, non essendo iscritta al registro delle imprese, che si realizza tramite l’accordo dei soci i quali, nel costituirla attraverso un vincolo sociale (e non tramite atto costitutivo), stabiliscono che lo stesso debba avere carattere segreto.  Ad essere iscritto al registro delle imprese è il socio che agisce individualmente

Socio esce dalla società prima dell’approvazione del bilancio: che succede?

ottobre 24th, 2022|Alberto Grassi, Diritto commerciale e societario, Diritto Tributario|

Con l’ordinanza n. 20126/2018, la Corte di Cassazione (Sez. Tributaria) ha enunciato un importante principio di diritto secondo il quale il socio di una società di capitali a ristretta base azionaria, che lasci la compagine societaria prima che venga approvato il bilancio d’esercizio, va esente dagli accertamenti fiscali sugli utili maturati nel corso di quell’esercizio

Crisi da sovraindebitamento: focus sull’ordinanza della Cassazione

ottobre 13th, 2022|Diritto commerciale e societario, giuseppe edoardo tarabuso|

Con ricorso ex lege n 3/2012 al Tribunale di Cosenza Mc deduceva di versare in stato di sovraindebitamento e proponeva ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti al fine di soddisfare i propri crediti. Il tribunale di Cosenza denegava l’omologazione del piano sottolineando che la percentuale di soddisfazione dei creditori (3,82%) “non risponde al