Risultati per…
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata [...]
Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti [...]
La Cassazione con sentenza n.13081 del 27.05.2013, richiamando il proprio orientamento in tema di responsabilità dei sindaci, ha affermato che, qualora venga accertato che gli amministratori di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita, [...]
Le Sezioni Unite, a composizione di contrasto di giurisprudenza, con sentenza n°4213 del 20 febbraio 2013 hanno enunciato il principio di diritto secondo il quale nei confronti del creditore che proponga istanza di ammissione al [...]
Ultimi Articoli.
Le ferie non godute, senza invito del datore a fruirne, sono monetizzabili a fine carriera
La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, enuncia il diritto del lavoratore di ottenere a fine carriera la monetizzazione delle ferie e dei riposi settimanali non goduti, salvo che [...]
Alunna cade dalle scale: è colpa della scuola?
La responsabilità della scuola nei confronti dei propri alunni ha natura contrattuale. È, infatti, ormai principio consolidato che “in caso di danno cagionato dall’alunno a se stesso, la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante ha natura [...]
Delimitato peso probatorio dei dati acquisiti tramite Positioning
Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha finito per impattare anche l’ambito investigativo e le operazioni compiute da parte degli inquirenti durante la fase delle indagini. Più nel dettaglio, una delle più significative evoluzioni tecnologiche [...]