Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione

dicembre 6th, 2023|Diritto Tributario, Serenella Angelini|

Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il contribuente rivesta un ruolo di attore in senso sia formale che sostanziale, dovendo egli stesso offrire la documentazione probatoria necessaria

Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA

novembre 26th, 2023|Diritto Tributario, Serenella Angelini|

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel caso specifico, viene impugnato un avviso di accertamento dalla società contribuente A.A. LINEADOLCE Sas di B.B. & C. in riferimento

Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione

novembre 12th, 2023|Cesare Cara, Diritto penale, Diritto Tributario|

Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati tributari, in caso di prescrizione. In quanto misura di sicurezza patrimoniale, la confisca si applica anche in caso di prescrizione

Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale

ottobre 12th, 2023|Diritto penale, Diritto Tributario, Filippo D'Aniello|

Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare la rilevanza penale della condotta per effetto del superamento delle soglie di punibilità previste dal D.Lgs. n. 74/2000. Tuttavia, la

Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione

ottobre 11th, 2023|Diritto Tributario, Filippo D'Aniello|

La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel ricorso, l’Amministrazione Finanziaria aveva sostenuto che la prescrizione quinquennale per la riscossione delle sanzioni tributarie era applicabile solo agli atti di

Incasso giuridico: la Corte di Cassazione cambia orientamento

luglio 31st, 2023|Diritto Tributario, Nicola Coscia|

Con la recentissima sentenza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha rivisto le proprie posizioni in merito alla tesi dell’incasso giuridico. Innanzitutto, l’incasso giuridico è una costruzione giuridica, di natura antielusiva, che stabilisce che, se si rinuncia ad un credito relativo a redditi soggetti al criterio di cassa, si presume