
Contabilità regolare: nessuna efficacia probatoria nei confronti del curatore fallimentare
Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti del curatore fallimentare, laddove l’organo della procedura concorsuale agisce nella sua funzione di “gestore” del patrimonio dell’insolvente.
Pertanto, nel giudizio di opposizione allo stato passivo non costituiscono prove dell’esistenza del credito sotteso né le fatture né i libri sociali dell’azienda tenuti in modo regolare.

Contabilità regolare: nessuna efficacia probatoria nei confronti del curatore fallimentare
Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti del curatore fallimentare, laddove l’organo della procedura concorsuale agisce nella sua funzione di “gestore” del patrimonio dell’insolvente.
Pertanto, nel giudizio di opposizione allo stato passivo non costituiscono prove dell’esistenza del credito sotteso né le fatture né i libri sociali dell’azienda tenuti in modo regolare.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]