Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 238 post nel blog.

Diritto all’oblio e diritto di cronaca: il bilanciamento tra memoria e dignità

In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il diritto all'oblio e il diritto di cronaca. Benché la memoria del web non conosca dimenticanza, [...]

Interessi moratori e procedure concorsuali: cosa chiarisce la Cassazione?

In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di interesse maggiorato non riguardi gli interessi maturati sui debiti sorti da una transazione commerciale di [...]

Istanza di rimborso mal formulata? Il silenzio dell’Amministrazione non è impugnabile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida un orientamento giurisprudenziale volto a garantire la trasparenza e l'efficacia del rapporto tra Fisco e [...]

Cessione d’azienda con riserva: effetti nel fallimento del cessionario

La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così come regolato dagli articoli 72 e 73 della legge fallimentare, illustrando la necessità di un [...]

Corte di Cassazione: tra slancio riformatore e richiami alla politica

Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la Corte di Cassazione, gestito quotidianamente con impegno e rigore dai magistrati della Suprema Corte. Un [...]

2025-06-20T10:15:01+00:0020 Giugno 2025|News|0 Commenti

Dubbi della Cassazione sul ricorso di TIM per la restituzione del canone da 1 miliardo

La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di frequenze radio. Una vicenda complessa che intreccia profili amministrativi, costituzionali e finanziari, e che potrebbe [...]

Comporto, spetta al lavoratore provare la non computabilità di assenze per malattia professionale

Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, incombe su di lui l’onere di provare che alcune delle assenze per malattia non sono [...]

Ricorso in cassazione inammissibile se oscuro e incoerente

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma anche su quello economico e ricordando come la struttura dell’atto di impugnazione non possa prescindere [...]

Legittimo il licenziamento del dipendente in malattia che non rispetta il riposo e svolge attività ludiche

Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato che, laddove un dipendente, durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia, intraprende attività [...]

Ipoteca anteriore all’abuso edilizio, chiarimenti dalla Cassazione

Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, a livello nazionale ed europeo. Più nel dettaglio, viene in evidenza la sentenza della Corte [...]

Torna in cima