Risultati per…
Con ordinanza n. 17889/2019 la Cassazione si è soffermata sui motivi che giustificano la rimessione in termini
Con l'ordinanza n. 17590/2019 la Cassazione si è interrogata sull'ammissibilità della domanda di addebito avanzata in primo grado dal coniuge nella memoria integrativa di cui all’art. 709 c.p.c. comma 3.
Con sentenza n. 17663/2019 la Cassazione si è soffermata sull'impugnazione di un’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito di un procedimento esecutivo di pignoramento presso terzi
Le amministrazioni comunali tenute alla predisposizione di aree di parcheggio gratuite. Le sentenze della Cassazione che impongono questo principio nel focus di Simona Arcieri
Ultimi Articoli.
Gestire le crisi da sovraindebitamento e le fideiussioni omnibus dopo la Cassazione
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 le Sezioni Unite, come noto, sono intervenute per risolvere il contrasto insorto tra le sezioni semplici circa gli effetti del riconoscimento della nullità delle clausole sulla [...]
Equo compenso per avvocati e liberi professionisti: le novità
Il 20 Maggio scorso è entrata in vigore la legge 21 aprile 2023 n.49, recante la disciplina dell’equo compenso per le prestazioni professionali dei liberi professionisti. Questi i tratti salienti della tanto attesa riforma. Innanzitutto, [...]
Cassazione: quali diritti in caso di riqualificazione di un contratto di collaborazione con la P.A.
La Suprema Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza (n. 4360/2023) torna sul tema del pubblico impiego privatizzato. Il fatto riguardava un lavoratore, il quale ricorreva in giudizio al fine di riqualificare il rapporto di [...]




