Pensione d’invalidità, stop dopo i 65 anni: l’ordinanza della Cassazione

marzo 19th, 2023|Diritto civile, Emilio Brogna, Riccardo Tombolesi|

Con una recentissima ordinanza, la Suprema Corte di Cassazione, riprendendo un principio già noto in giurisprudenza, torna sul tema della pensione di invalidità civile. Quest’ultima rappresenta un sussidio a carattere economico riconosciuto agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 67 anni, i quali versano in una situazione di totale incapacità lavorativa.

Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale

febbraio 23rd, 2023|Articoli, Diritto commerciale e societario, Riccardo Tombolesi|

La natura del soggetto, la propria residenza e la relativa commercialità costituiscono i presupposti ineludibili affinché si possa differenziare l’ente avente ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale. L’articolo preposto a disciplinare la natura delle associazioni quali enti non commerciali è l’art. 148 TUIR, il quale costituisce inoltre una disposizione dal carattere sistematico,

In assenza dell’apposita dichiarazione, l’ente decade dai benefici fiscali

febbraio 21st, 2023|Diritto Tributario, Riccardo Tombolesi|

Con la recente Ordinanza n. 37385/2022 la Corte di Cassazione ha sciolto un’annosa questione di diritto, secondo cui l’effettiva esenzione dal beneficio fiscale di ICI o IMU avverso gli enti di natura non commerciale possa aver luogo solo e soltanto qualora sia subordinata ad un preventivo obbligo dichiarativo, la cui ratio va inquadrata nell’ambito degli