Gestire le crisi da sovraindebitamento e le fideiussioni omnibus dopo la Cassazione

giugno 5th, 2023|Articoli, Diritto Bancario, Diritto civile, giuseppe edoardo tarabuso|

Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 le Sezioni Unite, come noto, sono intervenute per risolvere il contrasto insorto tra le sezioni semplici circa gli effetti del riconoscimento della nullità delle clausole sulla fideiussione omnibus dello schema ABI 2002 (quelle ritenute dalla Banca d’Italia contrastanti con la disciplina antitrust) sul contratto di fideiussione

Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario: l’ultima parola alle ss.uu.

maggio 4th, 2022|Diritto Bancario, giuseppe edoardo tarabuso|

La Prima Sezione, durante l’analisi della controversia introdotta dalla parte ricorrente, procedeva a pronunciarsi sulla annosa questione della sorte del mutuo fondiario che fosse stato concesso in violazione del limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB. La summenzionata norma attribuisce alla Banca d’Italia la determinazione dell’ammontare massimo dei finanziamenti, che viene individuato “in

La Cassazione riconferma le differenze tra mutuo di scopo e mutuo fondiario

aprile 29th, 2021|Diritto Bancario, Focus, giuseppe edoardo tarabuso|

Lo scorso 14 aprile 2021 la Terza Sez. della Cassazione Civile si è espressa sulla differenza tra due tipologie di contratto disciplinate in parte dal Codice civile (cfr. art 1813-1822 c.c.), in parte dal Testo unico bancario (cfr. art 38 TUB) ossia: il mutuo di scopo e il mutuo fondiario. Con questa ulteriore sentenza, la