Circa Roberto De Gaetano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Roberto De Gaetano ha creato 240 post nel blog.

Riforma Cartabia: ecco quando l'appello è inammissibile

L’atto di appello, quale mezzo ordinario di impugnazione avverso le sentenze emesse in primo grado, è disciplinato dall’articolo 342 c.p.c. novellato dalla Riforma Cartabia ed in vigore dal 28.02.2023. La novità introdotta dalla nota Riforma Cartabia afferisce ai motivi dell’atto di appello che differentemente rispetto il passato non devono più [...]

2024-02-23T12:38:35+00:0023 Febbraio 2024|Articoli|0 Commenti

Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata

La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di scissione parziale. In una scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali degli anni precedenti [...]

Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?

La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e ss. c.p.p. volto ad ottenere un nuovo accertamento del fatto quando – dopo la condanna – intervengono delle sopravvenienze che giustificano il proscioglimento. Costituisce impugnazione straordinaria non solo la revisione bensì anche il ricorso straordinario [...]

Elezione di domicilio dopo la riforma Cartabia: i chiarimenti della Cassazione

Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad analizzare la nuova disposizione dell’art. 581, comma 1-ter cod. proc. pen. introdotta dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia), la quale recita che “con l’atto di impugnazione delle parti private e dei difensori è depositata, a pena d’inammissibilità, [...]

Nuova Ztl fascia verde a Roma, arriva la proroga di un anno

L’amministrazione di Roma Capitale ha avanzato una proposta alla Regione, in merito al riadattamento delle misure emesse con la delibera della Giunta Capitolina n. 371/2022, contestualizzata nel Piano integrato di Qualità dell’Aria di Roma Capitale. Con tale delibera si è approvato un pacchetto di provvedimenti emergenziali e programmati in ordine [...]

Andrea Stramaccioni multato a Roma, ma la firma è falsa. Il Campidoglio condannato a risarcirlo

Di seguito riportiamo integralmente l'articolo pubblicato sul Corriere della Sera Con l’accusa di aver falsificato nella relata di notifica di una contravvenzione la firma di Andrea Stramaccioni, ex allenatore dell’Inter e ora opinionista su Dazn, il Comune è stato condannato dalla Corte d’appello civile a pagare 33 mila euro al mister, nel recente passato prima alla [...]

Litisconsorzio necessario: Cassazione annulla sentenza in materia di esproprio immobiliare

Nel diritto processuale civile, il litisconsorzio necessario rappresenta l’istituto volto a garantire l’integrità del contraddittorio in tutti quei casi in cui un’unica sentenza sia destinata a produrre effetti giuridici nei confronti di una pluralità di soggetti. Ai sensi dell’art. 102 c.p.c., infatti, “se la decisione non può pronunciarsi che in [...]

Prestazioni stragiudiziali: ecco quando l'avvocato ha diritto al compenso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 693 del 9 gennaio 2024, chiarisce alcuni importanti criteri di valutazione per determinare i compensi degli avvocati in merito a prestazioni stragiudiziali e alle relative attività, che diventano legittime solo se risultano essere conformi al principio di omnicomprensività. La vicenda esaminata dalla Corte [...]

Diritto all'oblio: Google vince una causa contro top manager

Il diritto all’oblio, nella sua accezione più ampia, è una modalità attraverso la quale si esplica il nostro diritto all’identità personale, inteso come una particolare forma di garanzia connaturata al diritto alla riservatezza. Si chiede di obliare ciò che riteniamo non debba essere più parte della nostra identità personale condivisa [...]

Niente rimborso sull'Iva dei beni destinati ad attività esente

In materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), la dispensa stabilita dall’articolo 13, parte B, lettera c) della sesta direttiva 77/388/CEE si applica esclusivamente alla vendita di beni precedentemente acquistati per l’esercizio di un’attività esentasse ai sensi di tale articolo. Questo è dovuto al fatto che l’IVA pagata all’acquisto iniziale [...]

Torna in cima