Caparra confirmatoria e dichiarazione infedele

settembre 14th, 2022|Diritto penale, Mario Alletto|

La Cassazione riconosce la sussistenza del reato ex art. 4 D.Lgs. 74/2000. Nel diritto civile, il meccanismo della c.d. “caparra confirmatoria” – disciplinato dall’art. 1385 c.c. – implica la consegna, al momento del perfezionamento di un contratto, di una somma di denaro; naturalmente con l’intesa che, laddove la parte che ha versato la caparra dovesse

Reati edilizi: la Cassazione chiarisce le differenze tra “pergolato” e “tettoia”

maggio 24th, 2022|Diritto civile, Mario Alletto|

È il caso di recente preso in esame dalla Corte di Cassazione, la quale, con ordinanza del 16 marzo 2022, n. 8762, ha confermato la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello per il reato di cui all’art. 44, lett. c) D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia Edilizia), che punisce – con l’arresto fino a

Il superamento della “sindrome da alienazione parentale”: focus sul Caso Massaro

aprile 13th, 2022|Diritto di famiglia, Mario Alletto|

Era il luglio 2021 quando la Corte d’Appello di Roma, confermando quanto statuito in primo grado dal Tribunale per i Minorenni, dichiarava la decadenza dalla responsabilità genitoriale della signora Laura Massaro, madre quarantaduenne vittima di violenza da parte dell’ex compagno, sul rilievo che questa lo avesse irreversibilmente allontanato dall’affetto del padre, facendo così insorgere nel

Estorsione contrattuale: la Suprema Corte fa chiarezza sulla fattispecie tipica

febbraio 21st, 2022|Diritto penale, Mario Alletto|

Con la recente sentenza del 26 gennaio 2022, n. 2924, la II Sezione Penale della Corte di Cassazione torna a fare chiarezza circa gli elementi costitutivi della c.d. estorsione contrattuale, ossia di quella particolare forma di estorsione in cui il soggetto passivo viene costretto ad assumere un rapporto negoziale di tipo patrimoniale con lo stesso

Figli minori e vaccino anti Covid-19. Quid iuris in caso di contrasto tra i genitori?

gennaio 21st, 2022|Diritto di famiglia, Mario Alletto|

Tra le implicazioni connesse alla somministrazione massiva del vaccino anti Covid-19, figura anche quella – recentemente postasi all’attenzione delle corti territoriali – relativa all’eventuale disaccordo dei genitori nella scelta di far vaccinare (o meno) il figlio minore. La fattispecie è stata in ultimo presa in considerazione dai giudici della Nona Sezione del Tribunale di Milano,

Legge di Bilancio e modiche al T.U. in materia di spese di giustizia

novembre 17th, 2021|Diritto civile, Mario Alletto|

Un precedente costituzionale vale a chiarire la vexata quaestio sul “nuovo” art. 16, D.P.R. 115/2002. È notizia degli ultimi giorni che il movimento forense ha espresso disappunto pressoché unanime circa l’ultima versione del Disegno di Legge Bilancio. Non è infatti passata inosservata l’introduzione, nella versione attualmente in discussione al Senato in Commissione Bilancio, di una