Prescrizione, la forma che deve avere l'atto interruttivo
Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione
Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione
Con la circolare del 7 gennaio il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni univoche per il ritiro del fascicolo cartaceo di parte del procedimento civile definito in primo grado
Con sentenza n. 9789 del 2018, la terza sezione del T.A.R. di Roma, si è pronunciato in merito alle procedure di gara sul MEPA
La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.
Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]
Con sentenza n. 19533/2014 la Corte Suprema di Cassazione di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un appello presentato da un avvocato il cui cliente è deceduto in primo grado. Secondo la Cassazione (facendo proprio l’orientamento già espresso dalle SS.UU. n. 15295 del 2014) al caso [...]