Deposito telematico: è la ricevuta di avvenuta consegna che segna la data di deposito?

Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.

Rapporto cliente-avvocato: quali sono i limiti del mandato professionale?

Con ordinanza n. 29353/2019 la Cassazione si è soffermata sui limiti del mandato professionale

Assegno “una tantum” al coniuge, la possibilità di deduzione dal reddito IRPEF

Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento

Decoro architettonico, la legittimità alla tutela del singolo condomino

Con ordinanza n. 28465/2019 la Cassazione si è soffermata sulle alterazioni al cosiddetto decoro architettonico di un fabbricato

Procura speciale alle liti: è nulla se manca la traduzione in italiano?

Con ordinanza n. 28217/2019 la Cassazione si è soffermata sui presupposti di validità della procura speciale alle liti formata all’estero.

Di |2019-11-09T21:47:07+00:009 Novembre 2019|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Responsabilità professionale, l’avvocato è tenuto sempre ad interrompere la prescrizione?

Con Ordinanza n. 28629 del 2019 la Cassazione si è soffermata sui presupposti per la responsabilità professionale di un avvocato

Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico ex art. 483 c.p.

La Cassazione, con sentenza n. 32859/2019, è intervenuta sul reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico ex art. 483 c.p.

Azione revocatoria, l'anomalia del pagamento

Con ordinanza n. 25725/2019 la Cassazione si è soffermata sulla definizione di mezzo anomalo di pagamento

Impugnazione: il termine decorre sempre dal deposito della sentenza?

Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso

Torna in cima