
INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano

INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]