Tensostrutture, per l'installazione occorre il permesso a costruire
Con la sentenza n. 46594/2017, la Cassazione ha affermato che le tensostrutture, essendo nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire e l'autorizzazione paesaggistica
Con la sentenza n. 46594/2017, la Cassazione ha affermato che le tensostrutture, essendo nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire e l'autorizzazione paesaggistica
Con la sentenza n. 24285/2017 la Corte di Cassazione che per le locazioni di immobili ad uso non abitativo, il diritto di ritenzione è in capo al conduttore finché il locatore non corrisponde l’indennità di avviamento commerciale
La Cassazione, con sentenza n. 24291/2017, si è pronunciata in merito alla nullità dell’atto conseguente a un vizio di notifica nel caso di una procedura di espropriazione immobiliare
Il nuovo Oroscopo degli Avvocati di novembre, curato da Stefano Vighi, sulla pagina Facebook dello Studio Scicchitano
Ai sensi dell’art. 343 c.p.c., l'appello incidentale si propone, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all'atto della costituzione in cancelleria, nelle forme e nei termini di cui all’articolo 166 c.p.c.
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4530/2017, ha accolto l'appello ribaltando il giudizio del TAR Basilicata su una questione di proroghe delle concessioni sepolcrali
Con la sentenza n. 23192/2017 la Cassazione ha affrontato il tema degli interessi usurari nel contratto di mutuo fondiario
Con l’ordinanza n. 22531/2017, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità di ridurre la TARSU agli albergatori a seguito di adempimenti parziali e dunque dannosi del servizio
Con l'ordinanza n. 23422/2017, la Cassazione ha rigettato la richiesta dell'assegno di invalidità di un bracciante agricolo affetto da oligofrenia dalla nascita ai sensi dell’art. 1 l. n. 222/84
Scade il termine del pagamento dei contributi previdenziali per circa 19.000 avvocati, quasi tutti neo iscritti alla Cassa Forense che ha già comunicato le somme da versare