Immissioni: il limite della tollerabilità si valuta caso per caso
Con l’ordinanza n. 6136/2018 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui limiti di tollerabilità delle immissioni come previsti dall’art. 844 c.c.
Con l’ordinanza n. 6136/2018 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui limiti di tollerabilità delle immissioni come previsti dall’art. 844 c.c.
Modifiche per i sistemi civili di deposito telematico. Si potrà eseguire un deposito multiplo e sforare le dimensioni di 30mb
Con sentenza n. 7804/2018 la Cassazione ha affermato che la notifica dell’atto di appello, eseguita presso il domiciliatario e non presso il procuratore costituito per il giudizio di primo grado, va considerata nulla
Con sentenza n. 7531/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la correttezza o meno della motivazione del Giudice d’appello nella liquidazione del danno non patrimoniale
Con sentenza n. 7766/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità della cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità di alcuni locali in affitto
Con sentenza n. 7239/2018 la Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di pagamento avanzata dalla ex moglie della quota di TFR ai sensi dell’art. 12 bis della Legge 898 del 1970
Con sentenza n. 7480/2018 la Suprema Corte si è pronunciata nell’ipotesi in cui non venga prodotta o non sia agli atti la cartolina di ricevimento della notifica del ricorso in Cassazione
Approvato il decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati
La Cassazione, con ordinanza n. 6725/2018, si è nuovamente pronunciata in merito all’interruzione della prescrizione
La condotta del ciclista che, in violazione dell’art. 140 c.d.s., investe un pedone è riconducibile alla fattispecie di reato di lesioni personali colpose. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 12635/2018