Agenzia delle Entrate: i servizi telematici accessibili con le credenziali SPID
Tutti i servizi web del Fisco entrano a far parte del mondo SPID con il provvedimento n. 75242 dell’Agenzia delle Entrate
Tutti i servizi web del Fisco entrano a far parte del mondo SPID con il provvedimento n. 75242 dell’Agenzia delle Entrate
La Suprema Corte, con ordinanza n. 8862/2018, ha stabilito che “la notifica di un atto con un termine prestabilito, è perfezionata al momento dell’affidamento all’ufficiale giudiziario
Con la sentenza n. 9013/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della tutela dei marchi e brevetti, nel caso del gruppo italiano “I Cugini di Campagna” i quali, una volta divisi, lamentavano il diritto all’utilizzo esclusivo del nome del gruppo
Con sentenza n. 15864/2018, la Cassazione ha confermato la misura coercitiva della custodia cautelare in carcere nei confronti dell’imputato ritenendo inidonea la misura domestica con controllo elettronico
La Cassazione, con sentenza n. 16042/2018, si è pronunciata in merito al reato di maltrattamenti di animali ex art. 544-ter c.p.
La Cassazione, con ordinanza n. 3293/2018, è tornata a pronunciarsi sul valore probatorio della fattura emessa dal carrozziere e prodotta nel giudizio intentato dall’automobilista nei confronti della propria assicurazione per ottenere il risarcimento del danno
Giudici di Pace in sciopero dal 9 aprile al 6 maggio per protestare contro la riforma della magistratura onoraria. Una sola udienza a settimana e gli atti urgenti
I dati del disco cronotachigrafo fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, salvo il disconoscimento chiaro, circostanziato ed esplicito proveniente dalla controparte. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 7595/2018
Il giudizio sulla sussistenza dello stato d'insolvenza si sostanzia nella valutazione complessiva dello stato di impotenza patrimoniale al regolare adempimento delle obbligazioni. È quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 7589/2018
La Cassazione, con ordinanza n. 8209/2018, si è pronunciata in merito al licenziamento subito in seguito all’abuso del permesso ex lege n. 104/1992