
Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]