
Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

Processo telematico: novità in arrivo
Il Portale dei Servizi Telematici ha comunicato che le modifiche in arrivo per i sistemi civili di deposito telematico permetteranno ai soggetti abilitati esterni di poter eseguire un deposito multiplo al fine di superare le dimensioni massime (30 mb) della busta.
Fino ad oggi infatti per poter depositare atti o documenti di dimensioni superiori ai 30mb il depositante era costretto a depositi multipli con tutte le evidenti problematiche connesse al rispetto dei termini perentori.
Le nuove modifiche potranno sicuramente agevolare il lavoro degli operatori.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]