Notifica del verbale: quando decorre il termine?

Con sentenza n. 7066/2018 la Suprema Corte di Cassazione si è trovata nuovamente a dover precisare la decorrenza del termine per la notifica di un verbale di accertamento di violazione del codice della strada

Locazione e sub-locazione: unico o più contratti tra loro coordinati?

Con sentenza n. 6390/2018 la Cassazione ha chiarito il rapporto tra locazione e sub-locazione

Opposizione a verbale di contestazione: la sentenza della Cassazione

La Suprema Corte, con ordinanza n. 6338/2018, depositata il 14 marzo si è pronunciata in merito ad una opposizione a verbale di contestazione

Colpa medica, ammissibile il ricorso ex art. 696-bis

Con ordinanza del 12.3.2018 il Tribunale di Roma si è trovato a dove definire i confini di applicabilità della nuova disciplina delle colpa medica meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco

Riassunzione di processo interrotto: quando decorre il termine?

Con sentenza n. 6398/2018, la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della decorrenza del termine per la riassunzione di un giudizio interrotto per fallimento di una delle parti

Dichiarazione di fallimento: la notifica del ricorso a cura della cancelleria e a mezzo PEC

Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 5080/2018

Penalisti, avvocati in sciopero il 13 e 14 marzo

Con delibera del 23 febbraio la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 13 e 14 marzo 2018

Torna in cima