
Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]