
Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudici di Pace, è ancora sciopero
L’Associazione Nazionale Giudici di Pace e l’Unione Nazionale Giudici di Pace hanno deliberato di proclamare uno sciopero nazionale dal 9.4.2018 al 6.5.2018 assicurando in detto periodo la tenuta di una sola udienza a settimana nonché gli atti indifferibili e urgenti.
Le associazioni lamentano l’incostituzionalità della riforma della magistratura onoraria voluta dal Ministro Orlando ricordandone addirittura la bocciatura da parte della commissione europea.
Oltretutto, a tutt’oggi, ne continua l’attuazione anche se il governo risulti dimissionario e sebbene le altre forza politiche, che sono risultate vincitrici alle ultime elezioni, hanno dichiarato di volerla abrogare.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]