Cartella di pagamento: quando la motivazione non è necessaria

Con l’ordinanza n. 10013/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che la motivazione non è necessaria se attiene alla riscossione di tributi dichiarati con espresso richiamo degli elementi della dichiarazione dei redditi del contribuente

Di |2018-05-01T20:34:16+00:001 Maggio 2018|Articoli, Matteo Pavia|0 Commenti

Legge Pinto: illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 4

La Corte Costituzionale con sentenza n. 88/2018 ha dichiarato la illegittimità costituzionale parziale dell’art. 4 della legge Pinto, in merito all’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi

Moglie disoccupata poco propensa a trovare un lavoro: addio assegno di mantenimento

In tema di separazione, con l’ordinanza n. 6886/2018, la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui criteri che il Giudice deve osservare in ordine alla concessione o meno dell’assegno di mantenimento in favore di uno dei due ex coniugi

Notifica via PEC: istruzioni per l'uso e formule

In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari anche tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata

Codice Deontologico Forense: pubblicate alcune modifiche

Durante la seduta 23 febbraio 2018, il CNF ha deliberato la nuova formulazione dell'art. 20 (Responsabilità disciplinare) e la modifica del solo comma 3 dell’art. 27 (Dovere di informazione)

Straniero integrato con permesso di soggiorno scaduto: è ammessa l'espulsione?

Con l’ordinanza n. 9794/2018 la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno contro la sentenza del Giudice di Pace di Taranto che aveva accolto l’opposizione proposta contro il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Taranto

Protezione internazionale e sussidiaria: il no della Cassazione alla richiesta di una donna nigeriana

La Cassazione, con ordinanza del 17 aprile 2018, n. 9427, si è pronunciata in merito alla protezione internazionale e sussidiaria

Riassunzione della causa davanti al Giudice Competente: il contributo unificato va pagato due volte?

Con sentenza n. 8912/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la debenza o meno del contributo unificato nell’ipotesi di causa riassunta di fronte il Tribunale a seguito di dichiarazione di incompetenza del Giudice di Pace

Invalidità permanente, l'accertamento non comporta di per sé il diritto al risarcimento del danno da lucro cessante

“L'accertamento di un'invalidità permanente in capo al danneggiato in seguito ad un sinistro stradale non comporta in automatico il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da lucro cessante per menomazione della capacità di lavoro”. È quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 8838 del 2018.

Sospensione della patente: provvedimento legittimo a prescindere dagli elementi costitutivi del reato

Con l’ordinanza n. 9538/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della sospensione cautelare della patente di guida

Torna in cima