Nuovo codice della crisi d’impresa: concordato preventivo e il nuovo regime delle misure protettive.

Il nuovo CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA, nel ridisciplinare sostanzialmente l’istituto del concordato preventivo, ha introdotto una nuova normativa in ordine al regime protettivo del patrimonio del debitore istante per il concordato dalle possibili azioni esecutive dei creditori, sostanzialmente eliminando il c.d. “automatic stay” oggi contemplato dall’art. 168 [...]

Di |2019-05-27T12:26:04+00:0027 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Scissione, la responsabilità della società

La Cassazione, con sentenza del 07/03/2016 n. 4455, si pronuncia sulla responsabilità della società debitrice in caso di scissione con trasferimento di parte dei debiti alla società beneficiaria

La validità del versamento sul conto corrente del fallito

La Cassazione, con ordinanza n. 13458/2019, ha statuito la validità dell’estinzione del debito fideiussorio attraverso versamento direttamente sul conto corrente del fallito garantito

Amministrazione straordinaria, il termine di prescrizione per l’azione revocatoria

La Cassazione, con sentenza n. 12551/2019, ha fornito delucidazioni sul dies a quo per l’esperibilità dell’azione revocatoria da parte di una società in Amministrazione straordinaria

L'art. 2 del nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e l’approccio interno-previsionale alla crisi.

L’art. 2 del “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” definisce la crisi d’impresa come “lo stato di difficoltà economico – finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”. Nel [...]

Di |2019-05-19T19:20:17+00:0019 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Riconoscimento del rapporto genitoriale, la trascrizione dell'atto straniero

Con sentenza n. 12193/2019, la Cassazione ha trattato il riconoscimento di efficacia di un provvedimento giurisdizionale straniero che accerta il rapporto di filiazione tra un bambino nato all’estero e un cittadino italiano

L'indebito arricchimento della PA e l'indennizzo al professionista

Il focus sull'indebito arricchimento della PA nel focus di Salvatore Cosentino

Società in crisi, il rimborso del finanziamento del socio

La Corte di Cassazione, sentenza n. 3017/2019, è intervenuta per definire il concetto di finanziamento espresso dall’art. 2467 c.c.

Torna in cima