Il sequestro preventivo dei crediti da superbonus

La corretta valutazione del nesso di pertinenza che intercorre tra i crediti da superbonus e le eventuali condotte di falso risulta essere indispensabile ai fini di un eventuale sequestro preventivo in merito. Questo è quanto appurato dalla Corte di Cassazione che non contempla i sequestri preventivi immotivati. A tal riguardo, [...]

Micro, piccole e medie imprese: riviste le soglie dimensionali

La direttiva 2775/2023 entrata in vigore il 24 dicembre 2023 valuta nuovamente i criteri dimensionali sia di microimprese e imprese che di gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni. Tale revisione si è resa necessaria a causa delle conseguenze che l’inflazione determina sulla classificazione dello stato patrimoniale, dove i ricavi [...]

Sull'improcedibiltà del ricorso per Cassazione ex art. 369 c.p.c.

Il ricorso per Cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., è improcedibile quando: - non viene depositato nel giorno di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto; - non vengono depositati insieme al ricorso per Cassazione (a parte il decreto di concessione del gratuito patrocinio): - la [...]

Nuova Ztl fascia verde a Roma, arriva la proroga di un anno

L’amministrazione di Roma Capitale ha avanzato una proposta alla Regione, in merito al riadattamento delle misure emesse con la delibera della Giunta Capitolina n. 371/2022, contestualizzata nel Piano integrato di Qualità dell’Aria di Roma Capitale. Con tale delibera si è approvato un pacchetto di provvedimenti emergenziali e programmati in ordine [...]

Prestazioni stragiudiziali: ecco quando l'avvocato ha diritto al compenso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 693 del 9 gennaio 2024, chiarisce alcuni importanti criteri di valutazione per determinare i compensi degli avvocati in merito a prestazioni stragiudiziali e alle relative attività, che diventano legittime solo se risultano essere conformi al principio di omnicomprensività. La vicenda esaminata dalla Corte [...]

Lo stipendio erogato durante le ferie dev'essere uguale a quello del periodo di lavoro

Una riduzione della retribuzione lavorativa erogata durante il periodo di ferie potrebbe indurre il lavoratore a dissuaderlo dal beneficiarne. Tale principio viene ribadito da una recente ordinanza della Cassazione del 15 dicembre 2023, la n. 35146, in linea con quanto già statuito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea che, sin [...]

Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione

La disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati è stata oggetto di svariate riforme nel corso degli anni. Un esempio significativo a riguardo è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 30309 del 31 ottobre 2023 che, nel reinterpretare le norme che si riferiscono alla suddetta responsabilità, segue il filone [...]

Treno in ritardo, l'ordinanza della Cassazione: "Risarcire danno esistenziale al viaggiatore"

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28244 del 9 ottobre 2023 condanna Trenitalia a risarcire il danno esistenziale ai viaggiatori a causa di un lunghissimo ritardo dovuto a eventi meteorologici. Il disagio causato ai passeggeri era di per sé prevedibile e, pertanto, Trenitalia avrebbe dovuto garantire loro la dovuta [...]

Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali

Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in riferimento soprattutto alle sanzioni correlate alle violazione di cui all’art. 83 del GDPR. Si viene [...]

La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda

In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, le locazioni d’azienda si presentano come prestazioni di servizi, ma ai fini della sua imponibilità [...]

Torna in cima