Ricorso in Cassazione: è inammissibile se viola principio di specificità e chiarezza

aprile 27th, 2023|Diritto civile, Maria Raffaella Talotta|

Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 7600 (Presidente Lombardo – Relatore Varrone) la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione per violazione del principio di specificità e chiarezza dei motivi di impugnazione; a tale proposito si fa riferimento all’articolo

Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?

aprile 18th, 2023|Diritto Tributario, Maria Raffaella Talotta|

QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione tributaria,  con la sentenza n. 1166/2023 con la quale i Giudici dopo avere dato atto della normativa da tenere presente

Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento in caso di violazioni finanziarie

gennaio 31st, 2023|Diritto penale, Maria Raffaella Talotta|

Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento nel caso di violazioni finanziarie di cui al D.Lvo 74/2000 occorre fare riferimento alla previsione dell’articolo 13 bis comma secondo D.Lvo 74/2000 ove è previsto che “Per i delitti di cui al presente decreto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale può essere chiesta dalle

Separazione e divorzio: l’iscrizione di ipoteca giudiziale

gennaio 19th, 2023|Diritto di famiglia, Maria Raffaella Talotta|

Ai sensi dell’articolo 2818 c.c. “Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore. Lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto”. L’articolo 156

Agenzia delle Entrate iscrive su bene del contribuente ipoteca illegittima: che accade?

novembre 10th, 2022|Diritto Tributario, Maria Raffaella Talotta|

Il caso esaminato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3034/2019 riguarda l’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate ha iscritto ipoteca sull’immobile del contribuente senza prima avere provveduto a notificare al predetto la comunicazione di cui all’articolo 77 comma 2 bis D.L. 70/2011. Ed infatti, nel quadro delineato, il D.P.R. n. 602 del

Cosa succede se un viaggiatore acquista il biglietto sul treno

ottobre 17th, 2022|Diritto civile, Ilaria Varì, Maria Raffaella Talotta|

Può succedere di salire sul treno senza avere acquistato preventivamente il biglietto. In questi casi occorre sapere che oltre a pagare il biglietto si dovrà corrispondere una somma aggiuntiva che varia a seconda dei casi. Dunque, la questione è stata oggetto di riflessione anche giurisprudenziale da parte della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.