
Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:

Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]