
Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:

Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]