Consulta, sproporzionata la pena minima per reati non lievi in materia di droghe
Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale
Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 2248/2018 della Cassazione, riaffermato il principio di diritto secondo il quale il termine di durata delle indagini preliminari decorre dalla data in cui il P.M. ha iscritto, nel registro delle notizie di reato, il nome della persona cui il reato è attribuito
L'effetto estensivo ex articolo 587 c.p.p. della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione non opera in favore del coimputato concorrente nello stesso reato non impugnante se la causa estintiva è maturata dopo l’irrevocabilità delle sentenza emessa nei confronti del medesimo
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 9887/2017, ha ribadito il principio secondo il quale il diritto alla inviolabilità della corrispondenza risulta recessivo rispetto il diritto di difesa
Approvata la riforma con 225 voti favorevoli. Ora la parola al Senato
Le ricerche vanno effettuate cumulativamente in tutti i luoghi indicati nell'art. 159 c.p.p. pena la nullità. Lo ha stabilito la sentenza n. 5573/2017 della Cassazione