Risultati per…
Con sentenza n. 30991/2015 la Suprema Corte ha affrontato il tema della colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare
La quasi-flagranza anche se l’inseguimento non è iniziato per una diretta percezione dei fatti da parte della polizia giudiziaria, ma per le informazioni acquisite da terzi. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 7285/2016
La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.
Se il prelievo è fatto seguendo il protocollo medico la prova è usabile in un eventuale processo penale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 4475/2016
Ultimi Articoli.
Quando il tirocinante può vantare il diritto all'assunzione?
Con la recente ordinanza n° 25508 del 30 agosto 2022, i giudici della Corte di Cassazione hanno stabilito che al termine dello stage, il tirocinante non può godere di diritti di assunzione preferenziale all'interno dell'azienda in cui si [...]
Focus sui dividendi esteri: la Cassazione riconosce il credito d'imposta
Con la sentenza n° 25698 depositata il 1° settembre 2022 la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di dividendi esteri, ammettendo la possibilità per le persone fiscalmente residenti in Italia, ma che percepiscono dividendi [...]
Vittoria dello Studio Scicchitano con l'ordinanza n.2323/2022 resa dal Tribunale di Catanzaro
Con l’ordinanza n. 2323/2022 emessa in data 08.11.2022 resa nell’ambito del giudizio avente n.R.G. 2146/2021 incardinatosi dinanzi al Tribunale di Catanzaro, lo Studio Legale Scicchitano incassa un grande successo dovuto, in primis, dall’attenzione e l’affetto [...]