Risultati per…
Con la sentenza n. 6598/2019 la Cassazione è tornata a ribadire il principio di diritto secondo cui affinché ci sia risarcimento, una relazione extraconiugale deve tradursi in comportamenti specificamente lesivi della dignità della persona
Con ordinanza n. 20554/2019 la Cassazione ha valutato se in materia locatizia sussiste una competenza esclusiva del Tribunale, indipendentemente dal valore della causa
Con ordinanza n. 21765/2019 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se il credito risarcitorio derivante da un sinistro stradale possa essere oggetto di cessione
La Cassazione, con sentenza n. 12062/2019, si è pronunciata sulla questione della natura giuridica dei fondi comuni d’investimento
Ultimi Articoli.
Causa per danni morali: come chiedere risarcimento?
L’ordinamento giuridico italiano conosce due species del più ampio genus del danno ingiusto che determina l’obbligo risarcitorio, precipuamente disciplinato dall’articolo 2043 c.c., ai sensi del quale “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri [...]
Convocazione per la dichiarazione di fallimento di società priva di legale rappresentante
Con la sentenza n. 7544 del 15 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni importanti in tema di convocazione, per la dichiarazione di fallimento, di una società priva di legale rappresentante. Nel [...]
Obbligazione da contratto di fideiussione “omnibus”: vittoria dello Studio Scicchitano
Lo Studio Scicchitano ha ottenuto un’importante vittoria dinanzi al Tribunale Ordinario di Rieti, che ha accolto l’opposizione, da Questi proposta, avverso un decreto ingiuntivo ottenuto, nei confronti di un proprio assistito, da un primario istituto [...]




