“E-SPORT”: UNA REALTA’ VIRTUALE

Gli e-Sports - noti anche come e-Games – sono conosciuti in Italia come dei giochi elettronici competitivi o meglio come ‘video-giochi’. Si tratta di forme di competizione che si svolgono su piattaforme di gioco virtuali. Il mercato degli e-Sports ha vissuto nell’ultimo periodo una crescita costante ed esponenziale. Si è [...]

TAX RISK COMPLIANCE: I MOG ( MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE) ALLA LUCE DELLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019

1.1. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019 ED IL D.LGS. 231/2001  La riforma dei reati tributari del 19/12/2019 (L. n. 157/2019) di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 26/10/2019 n. 124), ha inserito l’art. 25 quinquiesdecies al D.Lgs. 231/2001, ampliandolo ulteriormente.   L’intervento normativo in questione riguarda l’estensione della responsabilità amministrativa da reato dell’ente.   L’introduzione, per la [...]

PROCEDURA DI ESPROPRIO: SOGGETTI ED OGGETTO DELLA ESPROPRIAZIONE

OGGETTO E SOGGETTI DELL'ESPROPRIAZIONE Ai sensi degli artt. 1 e 4, i beni immobili o i diritti relativi a immobili sono espropriabili in favore di soggetti pubblici o privati, al fine di eseguirvi opere pubbliche o di pubblica utilità, anche di natura non innovativa e volta a garantire la fruizione [...]

CRISI D’IMPRESA: APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO.

1  LE PRINCIPALI INNOVAZIONI INTRODOTTE IN AMBITO CONCORSUALE DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA. Il 1° settembre 2021 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (in breve “CCII”) che andrà a sostituire integralmente – per il futuro – la vigente Legge Fallimentare del’42. Il nuovo codice [...]

CASH FLOW TAX

La Cash Flow Tax è una proposta di riforma del Fisco realizzata dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. La riforma ha ad oggetto una revisione delle aliquote Irpef, ed affonda le sue radici nella volontà di eliminare il vecchio sistema dell’acconto e del saldo per approdare verso un [...]

LA CASSAZIONE AMMETTE LA NOTIFICA DELL'OPPOSIZIONE ALL'INGIUNZIONE OLTRE LE ORE 21:00

L’Ordinanza della Cassazione civile, sez. VI, n. 22136 depositata in data 14.10.2020 affronta la tematica della validità della notifica dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo avvenuta per via telematica oltre le ore 21: 00 dell’ultimo giorno disponibile.  Nel caso di specie, il Tribunale civile di Bologna, con sentenza del 10.10.2017, [...]

PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA' DI CAPITALI

La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati del diritto penale commerciale attiene all'individuazione dei presupposti della responsabilità penale di quei membri del [...]

La validità della copia dell'atto di citazione notificata permane anche nell’ipotesi di assenza della sottoscrizione del difensore. Lo chiarisce la Suprema Corte.

All’interno dell’ordinanza n. 10450/2020 pubblicata in data 03.06.2020, la Suprema Corte ha espresso un importante orientamento circa la validità della copia dell’atto di citazione nell’ipotesi in cui all’interno della stessa risulti essere assente la sottoscrizione del difensore.  In primo luogo, risulta opportuno evidenziare come la pronuncia sia intervenuta al fine di definire una [...]

Il costo degli oneri assicurativi rientra nel calcolo del taeg

La sentenza n. 1101/2019  emessa dal Tribunale di Ivrea in data 19.12.2019 e pubblicata il giorno 23.12.2019, affronta una tematica che è di particolare interesse giuridico.  Nel caso di specie, parte attrice ha citato in giudizio l’istituto di credito con il quale, nell’anno 2007, aveva stipulato un contratto di finanziamento con [...]

La falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta da parte del lavoratore integra gli estremi del reato di truffa. Lo dice la Suprema Corte.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, ha sancito un importante orientamento in materia di licenziamento per giusta causa, evidenziando come tale tipologia di sanzione disciplinare risulti essere perfettamente legittima nell’ipotesi in cui il lavoratore ponga ripetutamente in essere la falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta [...]

Torna in cima