Costituzione del convenuto: la validità del mezzo postale

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 12509 del 20/05/2015 e depositata in data 17/06/2015, la costituzione in giudizio effettuata mediante l’invio in cancelleria dell’atto difensivo a mezzo del servizio postale si può considerare un deposito “irrituale”, richiamando espressamente quanto già statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 5160/2009. [...]

Lavoratrice madre, disciplina dimissioni estesa a risoluzione consensuale?

Con sentenza n. 12128/2015 la Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso incardinato da una società datrice di lavoro perché condannata in secondo grado per il mancato ripristino del rapporto di lavoro, precedentemente risolto in via consensuale, di una lavoratrice in possesso del certificato medico attestante il [...]

Fallimento, estensione al socio se non c'è pubblicità recesso

Con la sentenza n. 12838 del 31 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui  “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non [...]

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l'uso del bene locato. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto [...]

Spese straordinarie, impossibile includerle nell’assegno di mantenimento

Con Sentenza n. 11894, depositata il 9 giugno 2015, la S. C., I Sez. Civile, ha chiarito come, in tema di contributo mensile di mantenimento da parte dei genitori verso i figli, le spese straordinarie non possano essere incluse forfettariamente nel quantum dovuto, potendo ciò recare pregiudizio ai figli stessi, [...]

Status filiale e verità biologica: per la Suprema Corte è diritto inviolabile dell'uomo

La Corte di Cassazione con sentenza del 13 aprile-9 giugno 2015, n. 11887 ha affermato che “Il diritto del figlio ad uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce uno dei componenti più rilevanti del diritto all'identità personale che accompagna senza soluzione di continuità la vita individuale e relazionale non [...]

Omesso pagamento contributi: la Cassazione su prescrizione e sanzioni

La vicenda ha ad oggetto l’opposizione proposta avverso l'intimazione di pagamento di una cartella esattoriale emessa per il mancato versamento di contributi assicurativi e somme aggiuntive relativi agli anni 1988 e 1989. La Suprema Corte con sentenza 11749/15 conferma l'operatività del termine breve quinquennale, precisando che le somme aggiuntive appartengono [...]

Di |2015-06-14T23:07:07+00:0014 Giugno 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica via fax al difensore di sabato pomeriggio, non c'è irregolarità

Con la sentenza n. 21439/2015 la II Sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non costituisce fatto notorio che gli studi professionali siano chiusi il sabato pomeriggio, soprattutto nel momento in cui risultino regolarmente in funzione le attrezzature telematiche idonee a ricevere le comunicazioni provenienti dagli uffici pubblici”. [...]

Di |2015-06-08T02:10:01+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Concordato preventivo, Commissario Giudiziale non può essere Liquidatore

Con la sentenza n. 1237/2013 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui “In tema di concordato preventivo con cessione dei beni, o ad esso assimilabile, la nomina a liquidatore della persona già in carica come commissario giudiziale collide con il requisito, di cui al combinato disposto degli art. [...]

Sinistro stradale: i parametri tabellari per la liquidazione del danno non patrimoniale

La Suprema Corte con sentenza 11152/2015 si è pronunciata relativamente ad una vicenda concernente un decesso di minore per lesioni da sinistro stradale laddove i genitori, esercenti la potestà, citavano in giudizio le altre parti coinvolte nonché le rispettive compagnie assicuratrici per il risarcimento dei danni. In primo grado, il [...]

Di |2015-06-08T02:00:09+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima