
Concordato preventivo, Commissario Giudiziale non può essere Liquidatore
Con la sentenza n. 1237/2013 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui “In tema di concordato preventivo con cessione dei beni, o ad esso assimilabile, la nomina a liquidatore della persona già in carica come commissario giudiziale collide con il requisito, di cui al combinato disposto degli art. 182, comma 2, e 28, comma 2, legge fall. (nel testo, applicabile ratione temporis e risultante dalle modifiche apportate dal d.lgs. 12 settembre 2009 n. 167), che il liquidatore sia immune da conflitto di interessi, anche potenziale, ipotesi, invece, configurabile laddove nella sua persona si cumulino la funzione gestoria con quella di sorveglianza dell’adempimento del concordato, di cui all’art. 185, comma 1, legge fall.”.
Pertanto il Tribunale, onde evitare di generare situazioni di conflitto di interessi, nell’ipotesi di concordato prevenivo con cessione dei beni ai creditori, con il decreto di omologazione del concordato di cui all’art. 182 della Legge Fallimentare non può nominare quale liquidatore la medesima persona già nominata quale commissario giudiziale.

Concordato preventivo, Commissario Giudiziale non può essere Liquidatore
Con la sentenza n. 1237/2013 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui “In tema di concordato preventivo con cessione dei beni, o ad esso assimilabile, la nomina a liquidatore della persona già in carica come commissario giudiziale collide con il requisito, di cui al combinato disposto degli art. 182, comma 2, e 28, comma 2, legge fall. (nel testo, applicabile ratione temporis e risultante dalle modifiche apportate dal d.lgs. 12 settembre 2009 n. 167), che il liquidatore sia immune da conflitto di interessi, anche potenziale, ipotesi, invece, configurabile laddove nella sua persona si cumulino la funzione gestoria con quella di sorveglianza dell’adempimento del concordato, di cui all’art. 185, comma 1, legge fall.”.
Pertanto il Tribunale, onde evitare di generare situazioni di conflitto di interessi, nell’ipotesi di concordato prevenivo con cessione dei beni ai creditori, con il decreto di omologazione del concordato di cui all’art. 182 della Legge Fallimentare non può nominare quale liquidatore la medesima persona già nominata quale commissario giudiziale.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]