
Fallimento, estensione al socio se non c'è pubblicità recesso
Con la sentenza n. 12838 del 31 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell’articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non produce i suoi effetti al di fuori dell’ambito societario; conseguentemente il recesso non pubblicizzato non è idoneo ad escludere l’estensione del fallimento pronunciata ai sensi dell’articolo 147 l.f. né assume rilievo il fatto che il recesso sia avvenuto oltre un anno prima della sentenza dichiarativa di fallimento, posto che il rapporto societario per quanto concerne i terzi a quel momento è ancora in atto”.
Nell’affermare tale principio la Corte di Cassazione ha inteso confermare, anche in ambito fallimentare, l’applicabilità di uno dei capisaldi del diritto civile, vale a dire la pubblicità dichiarativa che deve riguardare le principali vicende della società.
Ne consegue che il socio di una società di persone, ove subisca nonostante il suo recesso l’estensione del fallimento della società medesima, se non ha reso pubblico il proprio recesso attraverso l’iscrizione nel Registro delle Imprese non potrà dedurre di essere receduto dalla società.
Infatti, in difetto di tale pubblicità, il recesso medesimo non è opponibile ai terzi e, quindi, al curatore del fallimento della società ed al relativo ceto creditorio.

Fallimento, estensione al socio se non c'è pubblicità recesso
Con la sentenza n. 12838 del 31 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell’articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non produce i suoi effetti al di fuori dell’ambito societario; conseguentemente il recesso non pubblicizzato non è idoneo ad escludere l’estensione del fallimento pronunciata ai sensi dell’articolo 147 l.f. né assume rilievo il fatto che il recesso sia avvenuto oltre un anno prima della sentenza dichiarativa di fallimento, posto che il rapporto societario per quanto concerne i terzi a quel momento è ancora in atto”.
Nell’affermare tale principio la Corte di Cassazione ha inteso confermare, anche in ambito fallimentare, l’applicabilità di uno dei capisaldi del diritto civile, vale a dire la pubblicità dichiarativa che deve riguardare le principali vicende della società.
Ne consegue che il socio di una società di persone, ove subisca nonostante il suo recesso l’estensione del fallimento della società medesima, se non ha reso pubblico il proprio recesso attraverso l’iscrizione nel Registro delle Imprese non potrà dedurre di essere receduto dalla società.
Infatti, in difetto di tale pubblicità, il recesso medesimo non è opponibile ai terzi e, quindi, al curatore del fallimento della società ed al relativo ceto creditorio.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]