LA NATURA DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO

La commissione tributaria della Campania, con sentenza n. 3105/13/2018, aveva rigettato il ricorso proposto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di primo grado che aveva annullato la cartella emessa nei confronti della società di una società ammessa alla procedura del concordato preventivo. L’opinione della CTR, infatti, riconduceva l’emissione e [...]

CASH FLOW TAX

La Cash Flow Tax è una proposta di riforma del Fisco realizzata dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. La riforma ha ad oggetto una revisione delle aliquote Irpef, ed affonda le sue radici nella volontà di eliminare il vecchio sistema dell’acconto e del saldo per approdare verso un [...]

Assegno “una tantum” al coniuge, la possibilità di deduzione dal reddito IRPEF

Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento

Agenzia delle Entrate: attivato il servizio di consultazione on line delle fatture elettroniche

L'adesione al servizio è possibile fino al 31 ottobre 2019

Fatture soggettivamente inesistenti, a chi spetta la prova?

La Cassazione, con sentenza n. 9588/2019, ha risolto la ripartizione degli oneri probatori tra contribuente e Agenzia delle Entrate nel caso di contestazione di utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti

Rottamazione cartelle, la legittimazione all’esercizio della potestà legislativa concorrente dello Stato

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 32/2019, ha stabilito la non sussistenza di contrasti tra la disciplina della rottamazione delle cartelle e le prerogative legislative Regionali

Il focus: Legge di Bilancio 2019, le agevolazioni per la riqualificazione ambientale

Con la Legge di Bilancio 2019 viene confermato per un altro anno l'Ecobonus, dilatando l’ambito dei beneficiari e degli interventi agevolabili

Avviso di accertamento: l'integrabilità del provvedimento accertativo coi dati di un altro ufficio fiscale

Con ordinanza n. 1542/2018 la Cassazione ha affrontato la questione dell’integrabilità o modificabilità dell’avviso di accertamento

Trasferimenti tra coniugi: quando trova applicazione l’esenzione fiscale

Con sentenza n. 249/2018 la Commissione Tributaria Regionale del Friuli si è soffermata sull’esenzione fiscale degli accordi patrimoniali tra coniugi in occasione di una separazione o di un divorzio

Torna in cima