
Agenzia delle Entrate: attivato il servizio di consultazione on line delle fatture elettroniche
Con comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile aderire per i soggetti, sia operatori IVA sia consumatori finali, al servizio on line di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche trasmesse dal 1° gennaio 2019.
L’adesione è possibile sino alla data del 31 ottobre 2019, trascorsa la quale l’archivio non sarà più consultabile e l’Agenzia provvederà ad eliminare i relativi files, anche nel rispetto delle regole individuate con il Garante Privacy.
I soggetti iva potranno con detto servizio consultare tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, mentre i consumatori finali solo quelle ricevute dalla suddetta data.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Agenzia delle Entrate: attivato il servizio di consultazione on line delle fatture elettroniche
Con comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile aderire per i soggetti, sia operatori IVA sia consumatori finali, al servizio on line di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche trasmesse dal 1° gennaio 2019.
L’adesione è possibile sino alla data del 31 ottobre 2019, trascorsa la quale l’archivio non sarà più consultabile e l’Agenzia provvederà ad eliminare i relativi files, anche nel rispetto delle regole individuate con il Garante Privacy.
I soggetti iva potranno con detto servizio consultare tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, mentre i consumatori finali solo quelle ricevute dalla suddetta data.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]